Coordinatore del Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento
Renato Aiminio
renato.aiminio(at)polimi.it
t. 02 2399.5670
Per i docenti titolari di un insegnamento
Tutte le attività didattiche che vengono svolte da studenti nell’ambito di un insegnamento, sia all’interno che all’esterno dell’Ateneo, ricadono sotto la responsabilità del docente titolare.
Per poter tutelare sia il docente che gli studenti partecipanti alle diverse attività, in termini di sicurezza e di copertura assicurativa, è sempre necessario che il titolare dell’insegnamento, a inizio di ogni semestre, comunichi l’intenzione di compiere attività didattiche sperimentali in esterno o presso il Politecnico attraverso l’applicativo "Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca" presente nell'area Servizi Online del sito del Politecnico di Milano in "Amministrazione".
Come predisporre il "Documento di valutazione del rischio delle attività didattiche e di ricerca".
In caso di visite didattiche a mostre/eventi/musei/seminari o luoghi normalmente accessibili al pubblico, è necessario comunicarlo attraverso l’applicativo Online e compilare il seguente modulo, firmarlo in maniera digitale e inviarlo a maria.barchi(at)polimi.it per attivare l’assicurazione per il titolare dell’insegnamento e per gli studenti partecipanti alla visita. Modulo_Comunicazione preventiva di visita didattica.docx
Si ricorda inoltre a tutti i titolari di un insegnamento che, come previsto dal PEG – Piano di Coordinamento delle Emergenze in Ateneo, gli studenti anche durante le normali attività in aula, che non si configurano come Laboratori Sperimentali, sono sotto la loro responsabilità e quindi in caso di emergenza devono:
• incentivare l’uscita dall’aula dei presenti, in modo ordinato;
• fornire indicazioni rispetto alle uscite di emergenza, alle scale antincendio, e al Punto di Raccolta previsto per l’edificio;
• verificare la totale evacuazione dell’aula;
• una volta all’esterno informare il Coordinatore Emergenza o chi ne fa le veci dell’avvenuta evacuazione.
Per informazioni
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento incaricato del supporto alla stesura dei DVR per le attività didattiche sperimentali:
Maria Barchi
maria.barchi(at)polimi.it
reperibile nelle giornate di: lunedì, mercoledì, venerdì
dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00
al numero 335 7645360
PEL - Piani di Emergenza Locale delle sedi DAStU
Sede Bonardi, Edificio 11B
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento
Renato Aiminio
renato.aiminio(at)polimi.it
t. 02 2399.5670
Il Piano di Emergenza Locale dell'edificio 11B è consultabile alla pagina http://www.spp.polimi.it/?page_id=165 > P.E.L. – Piani di Emergenza locali
Sede Bonardi, Edificio 12
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento
Renato Aiminio
renato.aiminio(at)polimi.it
t. 02 2399.5670
Il Piano di Emergenza Locale dell'edificio 12 è consultabile alla pagina http://www.spp.polimi.it/?page_id=165 > P.E.L. – Piani di Emergenza locali
Sede Nave, Edificio 14
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento
Enrico Prevedello
enrico.prevedello(at)polimi.it
t. 02 2399.9436
Il Piano di Emergenza Locale dell'edificio 14 è consultabile alla pagina http://www.spp.polimi.it/?page_id=165 > P.E.L. – Piani di Emergenza locali
Sede Carta, Edificio 29
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione di Dipartimento
Emilio Guastamacchia
emilio.guastamacchia(at)polimi.it
t. 02 2399.5437
Il Piano di Emergenza Locale dell'edificio 29 è consultabile alla pagina http://www.spp.polimi.it/?page_id=165 > P.E.L. – Piani di Emergenza locali