to Menu
Politecnico di Milano Dipartimento architettura e studi urbani
  • Cities, landscapes, http://preserve.aer.eu/?CAMS=nackte-frauen-squirten territories
To Content
  • Missione e Governo
  • Persone
  • Sedi e Risorse
  • Ricerca
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Amministrazione
  • Trasparenza
  • Sicurezza
  • Lavora con noi / Avvisi e bandi
  • Contatti
  • Login
  • Architettura: big tits asian tipi, forme, spazi
  • Storia, Patrimonio here e beni culturali
  • Città, Territori sexchatcam e Paesaggi
  • Ambiente get link e Risorse naturali
  • Reti, Flussi http://residenzgalerie.at/?CAMS=telegram-sexting-group e Infrastrutture
  • Welfare: Housing e source site Servizi alla collettività
To Top dipartimento architettura e studi urbani via Bonardi 3 20133 Milano t +39 02 2399 5400 f +39 02 2399 5435 dastu(at)polimi.it
  • Youtube
  • Twitter
  • Facebook
Close
  • Architettura: go tipi, forme, spazi
  • Storia, Patrimonio go site e beni culturali
  • Città, Territori big tits skype e Paesaggi
  • Ambiente http://schiffshistorisches-archiv.de/?CAMS=legit-kik-usernames e Risorse naturali
  • Reti, Flussi watch e Infrastrutture
  • Welfare: Housing e Servizi alla collettività

Strutture di ricerca di riferimento

  • DUeP - Disegno urbano e di paesaggio. Storia e progetto
  • Evolving Planning Theory And New
  • FCL - Polimi Future City Lab
  • Lab OC - Open City
  • Post Expo
  • RAPu+ - Rete Archivi Piani urbanistici + Progettazione Urbanistica
  • RE_Lab - Urban Regeneration_Lab – Laboratorio per la rigenerazione urbana
  • Tutela conservazione
  • URB&COM Lab - Laboratorio Urbanistica e commercio
  • Urbanistica dopo la crescita

Progetti di ricerca

  • Concorso area centrale Bernareggio
  • Carta dei valori del paesaggio dell’area rurale dell’oltrepomantovano.
  • Treviglio
  • Mixité fonctionnelle
  • Terre dei Navigli
  • Effettuare: a) l’analisi tipomorfologica urbana; b) gli approfondimenti geostatistici e la derivante cartografia tematica, in seno alla redazione del Piano di governo del territorio
  • Il Documento di scoping della Valutazione ambientale strategica del Piano di governo del territorio di Barzio (Lc)
  • La Valutazione ambientale strategica del Documento di piano del Pgt di Sondrio
  • Supporto all’UTC_PGT
  • Il Documento di scoping della Valutazione ambientale strategica del Piano di governo del territorio di Barzio (Lc)
  • PGT di Merone
  • Relazione di inquadramento sull’offerta e sul fabbisogno di abitazioni delle Province di Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Sondrio, Varese e rispettivi capoluoghi
  • Realizzazione del modulo abitativo CompassHouse
  • Ricerca per nuove forme del paesaggio industriale: Nera Montoro
  • Geografie di Milano verso il 2015
  • Nucleo storico di Tagliuno
  • Riduzione degli oneri informativi
  • Terre dei Navigli
  • PTCP di Reggio Emilia
  • PGT di Lodi
  • PGT di Melzo
  • PSC Scandiano
  • PGT di Vigevano
  • Il piano di governo del territorio di Giussano
  • Rapporto ambientale per la revisione del Ptc del Parco regionale della Valle del Lambro
  • Rocca Rangoni, Spilamberto (Mo)

Progetti formativi

  • Corsi BIM - Building Information Modeling
  • Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
  • Corso di Perfezionamento in "Sistemi Informativi e Governo del Territorio"
  • Dottorato in Urban Planning, Design and Policy

Pubblicazioni

  • Building by signs. Costruire per segni. Disegno, memoria, progetto
  • The hand of the graphic designer
  • Verso Expo Milano 2015
  • Progettare spazi aperti in una valle Design open spaces in a valley
  • Drawing Lessons for Comparative Policy Analysis [...]
  • Saper vedere il paesaggio
  • Amor Loci. Suolo, ambiente, cultura civile
  • Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo
  • Measuring Governance in Urban Innovation
  • Architettura e paesaggio
  • Il Piano Urbanistico di Milano (PGT 2012)
  • Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea
  • In cammino nel paesaggio
  • Dal recinto al territorio. Milano. Esplorazioni nella città pubblica
  • Spazi pubblici. Visioni multiple per spazi complessi
  • Forest Policy and Economics - The production and use of knowledge in regulatory impact assessment
  • Urban Design International - "Multiple Centrality Assessment in Parma: a network analysis of paths and open spaces"
  • Quando l'autostrada non basta
  • Sistemi informativi e costruzione del piano. Metodi tecniche per il trattamento dei dati ambientali.
  • Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Vol. I - Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria
  • Normativa e legislazione
  • Environment and Planning C. Government and Policy - Urban Implications of Cultural Policy Networks. The Case of the Mount Vernon Cultural District in Baltimore
  • Town Planning Review - Centenary Paper. Plan and constitution
  • La qualità ambientale dello spazio residenziale
  • Adolf Loos / Modernità come tradizione
  • Edifici alti e paesaggio-High-rise and Landscape. Progetti strategie ricerche per la città contemporanea-Design, strategies and research for the contemporary city
  • Casa. Piccolo alfabeto dell'abitare
  • Dal recinto al territorio. Milano. Esplorazioni nella città pubblica
  • Spazi comuni. Progetto urbanistico e vita in pubblico nella città contemporanea
  • Dal recinto al territorio. Milano. Esplorazioni nella città pubblica
  • La Variante generale 2010 al Piano territoriale di coordinamento del Parco regionale delle Groane
  • International Planning Studies - Happiness and quality of city life: the case of Milan, the richest italian city
  • Progettare spazi aperti in una valle Design open spaces in a valley
  • Architetture d'acqua
  • Multidisciplinary design process
  • I limiti del possibile. Governo del territorio e qualità dello sviluppo
  • Infra luoghi
  • Teorie e tecniche della rappresentazione contemporanea
  • Quando l'autostrada non basta
  • La forma della città moderna. Temi, visioni, esperienze nella cultura urbanistica anglo-americana del Novecento
  • Addensamenti creativi, trasformazioni urbane e Fuorisalone. Casi milanesi tra riqualificazione fisica e riscostruzione di immagine
  • Normativa e legislazione
  • L'urbanistica italiana nel mondo. Contributi e debiti culturali
  • Governare i territori della dismissione in Lombardia
  • Parco Agricolo Milano Sud
  • Place-making and Urban Development
  • Liberta e innovazione nella città sostenibile. Ridurre lo spreco di energie umane
  • Il canale Villoresi tra natura e artificio. Riqualificazione urbana e riconnessione degli spazi pubblici aperti libro
  • Il tempo della simultaneità nel progetto urbano
  • Catullo va in città
  • From City to Region. Transformations and the Urbanization of the Metropolis.
  • From urban fringe to regional hub: re inventing Milano Porto di Mare
  • Milan. Productions, Spatial Patterns and Urban Change
  • Dismissioni commerciali e resilienza. Nuove politiche di rigenerazione urbana
  • Urbanistica oggi. Piccolo lessico critico
  • La forma della città moderna. Temi, visioni, esperienze nella cultura urbanistica anglo-americana del Novecento
  • Rocca Rangoni a Spilamberto
  • On the road city Moscow
  • Utopie urbane
  • Orizzonti del progetto/Esperienze di architettura
  • Post-Metropolitan Territories. Looking for a New Urbanity
  • Re-activation of Vacant Retail Spaces. Strategies, Policies and Guidelines
  • Mega-Events and Legacies in Post-Metropolitan Spaces. Expos and Urban Agendas

Altro

  • CCRR-Lab – Cambiamenti climatici, Rischio e Resilienza