see url Seminario / Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, Aula Rogers http://ladentrog.at/?WEBCAMS=hot-sexy-cams 17 novembre 2017 / h. 10.15 - 18.15 http://detvo.werner-mertz.de/?WEBCAMS=xxx-sex-move Il seminario “Recycled Theory” è organizzato dal Politecnico di Milano – Dipartimento DAStU e dall’Università IAUV di Venezia nell’ambito della ricerca PRIN “Re-cycle Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”, nata dalla collaborazione tra undici università italiane.
Il seminario approfondisce le questioni al centro del dizionario multidisciplinare “Recycled Theory”, esito di una raccolta di parole d’autore e “termini illustrati” per esplorare il concetto di “riciclo” nelle culture del progetto e nelle teorie di cui si alimentano. Le voci individuano materiali, procedure, ambiguità, deviazioni, potenzialità e nessi, registrando termini che raccontano i diversi processi di produzione e di senso della città e del paesaggio dopo i rivolgimenti socio-economici degli ultimi anni e l’ampliarsi della nozione di conservazione come scenario prevalente per il progetto.
Di ciò discuteranno gli autori del dizionario insieme ad ospiti invitati.
Relatori: Aldo Aymonino, Piotr Barbarewicz, Alberto Bertagna, Guya Bertelli, Renato Bocchi, Marco Bovati, Giovanni Corbellini, Andrea Di Franco, Daniele Giglioli, Andrea Gritti, Fabrizia Ippolito, Lina Malfona, Sara Marini, Riccardo Miotto, Andrea Oldani, Franco Purini, Mosè Ricci, Ilaria Valente.
Moderatori: Carmen Andriani, Marco Biraghi, Gabriele Pasqui, Alessandro Rocca
Responsabili: Ilaria Valente, Andrea Gritti, Marco Bovati
Informazioni aggiuntive presso: Marco Bovati
Telefono: 02.2399.5532
E-mail: marco.bovati(at)polimi.it