Transnational Urbanism and Architecture
Ambito tematico DAStU
Reti, Flussi e Infrastrutture
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Davide Ponzini
Personale docente
Maria Antonietta Clerici, Matteo Poli
Personale tecnico
Fabio Manfredini
Assegnisti
Mina Akhavan, Zachary Jones
Dottorandi
Anita De Franco, Maryam Karimi, Yiqing Zhao
Contatti
E-mail del responsabile
Sito web
Temi di ricerca
TAU-Lab è una unità di ricerca transdisciplinare che lavora nel campo degli studi urbani e architettonici. Promuove attività di ricerca e formazione focalizzate su forme, processi e tendenze urbane e architettoniche transnazionali. Il gruppo è attivo dal 2016 è ha completato vari progetti di ricerca e disseminazione.
Questioni
L’unità di ricerca si concentra su mobilità e traiettorie dei progetti architettonici e urbanistici, dei progettisti e delle loro implicazioni in varie parti del mondo.
Si concentra in particolare su:
- Competenze transnazionali relative a urbanistica e sviluppo;
- Attori transnazionali della progettazione urbanistica e architettonica;
- Circolazione transnazionale di politiche, master plan, progetti e tecnologie;
- Contestualizzazione di forme, processi e tendenze transnazionali in luoghi diversi.
Obiettivi
L’obiettivo principale del TAU-Lab è promuovere ricerche teoriche ed empiriche sui temi dell’architettura e urbanistica transnazionali. In sinergia con la definizione di nuovi metodi di ricerca e con i risultati ottenuti, il TAU-Lab intende formare architetti, urbanisti e studiosi urbani in riferimento alle sfide e alle opportunità transnazionali. In questo senso il TAU-Lab intende alimentare il dibattito sulla città contemporanea.
Approcci
Il TAU-Lab è un ambiente di ricerca critico e aperto a molteplici approcci. Promuove il trespassing disciplinare, in particolare nei campi dell’urbanistica, dell’architettura delle politiche urbane. Il TAU-Lab sviluppa metodologie che combinano ricerca, insegnamento e disseminazione dei risultati.