
Il concetto di Antropocene: i vestiti nuovi della teleologia
19/04/2023, h. 14:30 – 16:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 12, SALA Riunioni
Ciclo “Quale storia ambientale per gli studi urbani?”
Ciclo di seminari organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento d’Eccellenza sulle Fragilità Territoriali (D’Ecc)
Il ciclo di seminari di lettura, discussione e ricerca collettiva “Quale storia ambientale per gli studi urbani?” promossi da Nathan Brenu (ENSA Nantes/DAStU Visting Researcher), Gloria Pessina e Oana Tiganea (docenti ospitanti DAStU) tra aprile e giugno prende avvio con un incontro in cui si discuterà del concetto di Antropocene a partire da un capitolo tratto dal volume “L’événement Anthropocène. La Terre, l’histoire et nous” degli storici francesi Christophe Bonneuil e Jean-Baptiste Fressoz.
Il ciclo di incontri si inserisce tra le attività della ricerca “Indagine sui territori della produzione dei ‘Trenta Gloriosi’. Focus su alcune aree marginali d’Italia” (N. Brenu, G. Pessina, O. Tiganea).
Relatori: Nathan Brenu, Arturo Lanzani, Cristina Renzoni, Simonetta Armondi, Antonio Longo, Sara Caramaschi, Ettore Donadoni, Marco Voltini
Prossimi incontri:
26/4, h.11:00 – Il mito della transizione energetica
16/5, h. 10:30 – La produzione del rischio “naturale”
30/5, h.15:00 – “Tracimazioni industriali” in quartieri residenziali e conflitti ambientali
8/6, h. 11:00 – La contaminazione del mondo
Gli incontri vedranno coinvolti in veste di discussant architetti, urbanisti, paesaggisti, conservatori e storici dell’architettura.
Responsabili: Nathan Brenu, Gloria Pessina, Oana Tiganea
Credits immagini: “Cariatidi”, Baldassarre Longoni, 1907 (Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona)
gloria.pessina@polimi.it
Locandina
Ciclo seminari