
Territorio n. 93
È pubblicato il n. 93 di Territorio, la rivista trimestrale del DAStU
Direttore Bertrando Bonfantini
In questo numero in Anteprima ‘Se la rappresentazione si autoavvera. Relazioni di co-evoluzione tra il territorio e la sua immagine’, una riflessione sulle reciproche relazioni tra rappresentazioni e processi .
Alla ‘Bioregione come spazio di ricerca e progetto’ è dedicato il primo servizio di Temi e progetti, cui segue il servizio ‘Nello spazio periurbano della metropoli estesa: piano e progetti per Romano di Lombardia’ che racconta del tentativo di un piccolo centro di costruire un percorso di rilancio e valorizzazione in controtendenza alla visione di sviluppo prevalente all’interno dei territori periurbani della megalopoli padana.
In ‘Spazio aperto’ la costruzione di una visione comune per la costa metropolitana di Bari; la relazione tra ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio; l’adattamento locale al cambiamento climatico in aree alpine; le politiche urbane per l’inclusione; il quartiere Galata di Istanbul quale patrimonio a rischio; le tecnologie appropriate nell’architettura di emergenza; progetti e proposte di Renzo Piano per il waterfront di Genova; chiude la sezione una riflessione su un aspetto poco indagato della Commissione d’Ornato a Milano: la presenza di esponenti della cultura prospettica.
L’editoriale racconta delle ‘forme del territorio’.
Sono disponibili in formato aperto:
la rubrica ‘Percorsi’
la rubrica ‘Rappresentazioni’
Jan Sedmak ha illustrato per noi la copertina.
Responsabile: direttore Bertrando Bonfantini
02 2399.5039
cristina.bergo@polimi.it, rivista-territorio@polimi.it
Franco Angeli
Indice