European Museums in an Age of Migrations
Tipologia finanziamento e durata: Settimo Programma Quadro, Unione Europea (SSH-2010-5.2.2) – Grant Agreement n. 266757. Marzo 2011 Febbario 2015 (48 mesi)
Responsabile scientifico: Luca Basso Peressut (Project Coordinator) e Gennaro Postiglione
Unità di ricerca: AIMAC Architettura di Interni, Musei e Ambiente Costruito
Descrizione del progetto
MeLa è un progetto di ricerca multidisciplinare e collaborativo finanziato nel 2011 dalla Commissione Europea nellambito del 7 Programma Quadro.
Adottando il concetto di migrazione come paradigma della modernità, MeLa intende indagare levoluzione del ruolo dei musei e delle pratiche museologiche e museografiche contemporanee, in un contesto caratterizzato da una sempre più fluida circolazione di popoli e persone, informazioni, idee e culture. La ricerca vuole valutare limpatto che il mutato scenario socio-culturale, nonché il percorso di creazione e consolidamento della Unione Europea, producono sullIstituzione Museale intesa come spazio e processo di produzione di cultura, memoria e identità.
MeLa si pone quindi lobiettivo di identificare nuove pratiche, strumenti, e modalità di rappresentazione e fruizione del contenuto museale che siano capaci di rispecchiare e di supportare una rinnovata idea di museo, quale luogo di dialogo e agente di coesione sociale in una Europa transculturale. Le ricadute della ricerca riguardano le nuove pratiche ordinamentali, gli allestimenti, il rapporto tra museografia e architettura.
Network
Partners and principal investigators
- Luca Basso Peressut (Project Coordinator), Gennaro Postiglione, Francesca Lanz, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Eleonora Lupo, Raffaella Trocchianesi, Dipartimento Design, Politecnico di Milano, Italy;
- Marco Sacco, Claudia Redaelli, Istituto di Tecnologie Industriali ed Automazione, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Italy;
- Bartomeu Marí, Maite Munoz, Museu dArt Contemporani de Barcelona, Spain;
- Fabienne Galangau Quérat, Musée de l’Homme, Department Homme, nature, société, Muséum National dHistoire Naturelle, France;
- Victoria Walsh, Department of Curating Contemporary Art, Royal College of Art, United Kingdom;
- Perla Innocenti, History of Art, School of Culture and Creative Arts, University of Glasgow, United Kingdom;
- Jamie Allen, Jakob Bak, Copenhagen Institute of Interaction Design, Denmark;
- Christopher Whitehead, Rhiannon Mason, International Centre for Cultural and Heritage Studies, Newcastle University, United Kingdom;
- Iain Chambers, Dip. Scienze Umane e Sociali, Università di Napoli lOrientale, Italy.
Impatto ed esiti
Il progetto di ricerca MeLa è stato molto innovativo e seminale. Oltre alla attualità del suo focus di indagine, ha infatti sviluppato una metodologia di lavoro innovativa e fortemente muti-disciplinare che combina approcci di ricerca convenzionali a pratiche e strumenti sperimentali (research by desing e action research, art based investigations, brainstormings, etc). I principali esiti scientifici del progetto sono confluiti in una Final Brochure, in una collana editoriale e una ricca serie di pubblicazioni scientifiche ed eventi, molti dei quali disponibili sul sito MeLa.
Un piattaforma detta Critical Archive è stata progettata per raccogliere e presentare criticamente una selezione esiti attraverso una proposta culturale unitaria e, al contempo, sfaccettata e poliedrica (www.mela-archive.polimi.it).
MeLa è una delle succesfull stories selezionate dal progetto Europeo IMPACT EV come caso studio, e ha direttamente e indirettamente alimentato diversi spin-off di ricerca, come la piattaforma Thinking Through Migrations (http://thinkingthroughmigration.com).
Documenti e materiali
La ricerca è confluita in diverse pubblicazioni scientifiche nonché in una collana editoriale indipendente, MeLa Book Series, che comprende undici pubblicazioni digitali open-access disponibili online e presenti in diversi archivi e biblioteche europee. I libri possono essere scaricati al link:
http://www.mela-project.polimi.it/contents/the-mela-books-series.htm
MeLa ha inoltre promosso una ricca serie di eventi pubblici, conferenze internazionali, mostre, workshop e seminari. Un elenco degli eventi è disponibile al link:
http://www.mela-project.polimi.it/events/year/2015.htm
Ogni Research Fields ha prodotto, una brochure che illustra sinteticamente gli esiti specifici dei temi di ricerca. Le brochure sono disponili al link:
http://www.mela-project.polimi.it/publications.htm
Il progetto ha sviluppato come prodotto finale un Critical Archive, una piattaforma online che raccoglie e illustra in modo critico una selezione dei contenuti del progetto.
www.mela-archive.polimi.it
Sito web