
Scopri la scuola, impari la città
29/06/2021, h. 18:30 – 20:00
Piattaforma Facebook
Viaggio in Italia. Testimonianze ed esperienze per guardare al futuro
Mai come nel corso dell’ultimo anno la scuola è stata al centro del dibattito pubblico. Un dibattito che ha impegnato autonomie scolastiche e territori nella ricerca di soluzioni capaci di far quadrare un insieme di variabili: i vincoli di distanziamento, le caratteristiche degli spazi delle scuole e del loro intorno, l’organizzazione della mobilità pubblica e individuale, le condizioni di lavoro del personale, il coinvolgimento e il ruolo di figure di supporto alle attività educative. Un dibattito che è uscito dalle aule e ha coinvolto tutta la città come parte integrante della questione. L’incontro sarà dedicato a discutere di questi temi a partire da un viaggio virtuale pubblicato nel libro “La scuola oltre la pandemia. Viaggio nelle scuole italiane attraverso 11 interviste” (Altreconomia 2021 ). La discussione a più voci affronterà i nodi critici e le grandi potenzialità di un’alleanza forte e duratura tra scuole ed enti locali.
Discussants: Federica Patti (Scuola Patrimonio Urbano), Cristina Renzoni, Paola Savoldi e Cristiana Mattioli (DAStU)
Relatori:
Sabina Banfi, Servizi scolastici e educativi, Comune di Milano
Elena Cappai, Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte
Raffaella Curioni, Assessora Reggio Emilia, in attesa di conferma
Franco Lorenzoni, Casa Laboratorio Cenci
Loredana Poli, Assessora Bergamo e presidente Dipartimento Istruzione, Educazione, Edilizia Scolastica ANCI Lombardia
Demetrio Scopelliti, Piazze Aperte, AMAT – Comune di Milano
Responsabili: Cristina Renzoni, Paola Savoldi
347 0683187
cristina.renzoni@polimi.it, paola.savoldi@polimi.it
Triennalemilano
Locandina