POST PA.IN – Post Pandemic Interiors
Ambito tematico DAStU
Architettura: tipi, forme, spazi
Tipologia struttura
Unità di Ricerca
Responsabile
Imma Forino (PO ICAR/16)
Personale docente
Michela Bassanelli (RtdA ICAR/16), Marco Borsotti (PA ICAR/16), Jacopo Leveratto (RtdA ICAR/16), Marco Lucchini (PA ICAR/14), Pierluigi Salvadeo (PO ICAR/16)
Dottorandi
Greta Allegretti, Carola D’Ambros, Chiara Lionello
Altri collaboratori
Madalina Ghibusi (PhD ICAR/16), Francesca Rapisarda (PhD ICAR/16)
Contatti
Sede
DAStU, Edificio Carta, Piazza Leonardo da Vinci 26, Milano
E-mail del responsabile
Sito web
www.postpandemicinteriors.polimi.it
Temi di Ricerca
The project investigates spatial, social and cultural impacts of the pandemic Covid-19 on living and working spaces. The effects of the health crisis have accelerated a social evolution that has been underway for some time, showing the limits of urban structures and spatial organizations together with the difficulty of adapting them to the transformation processes underway. The metamorphosis of the family, the decline in the number of children and the ageing population, the migration, the work crisis and impoverishment, the pervasiveness of information technologies often highlight the limits of the current living and working realities of many western societies. The research aims to find new or alternative models for domestic and working environments.
Competenze
The working group has nurtured skills in the field of interior design at different scales, both from a historical perspective and contemporary research, which it has consolidated through publications and conferences on the topic. The research unit makes use of both purely historical investigations, chronologically extended and for different thematic areas, and of a proactive dialogue between historical-critical skills and expertise oriented towards project intervention.
- History of living spaces and pandemia
- Contemporary dwelling
- New scenarios of working places
- Temporary appropriation of urban spaces
- Human-nature intersections
- New exhibition design practices: Innovative narrative structures between museums and temporary exhibition
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
- Agata Bonenberg, Faculty of Architecture, Poznań University of Technology
- Marina Brollo, Università degli Studi di Udine
- Uwe R. Brücker, FHNW-Hochschule für Gestaltung und Kunst, Institut Innenarchitektur und Szenografie, Basel
- Emanuele Coccia, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Parigi)
- Franco Farinelli, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
- Paolo Inghilleri, Università degli Studi di Milano
- Alessandra Ingrao, Università degli Studi di Milano
- Luca Lanini, Università degli Studi di Pisa
- Gianfranco Marrone, Università degli Studi di Palermo
- Pietro Meloni, Università degli Studi di Perugia
- Peppino Ortoleva, Università degli Studi di Torino
- Maria Rita Rampazi, Università di Pavia
- Caterina Satta, Università degli Studi di Cagliari
- Annalisa Viati Navone, École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles
- Piero Vitali, SUSPI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana
- Raffaella Trocchianesi, Politecnico di Milano, Scuola del Design, Exhibition Design Master IDEA – Architettura dell’Esporre
Candidature a bandi competitivi
Candidatura progetto “Covid-Home. Spaces and Ways of Dwelling after the Pandemic”, AXA Research Fund – Call for Proposals Covid-19, responsabile Michela Bassanelli, 2020.
Candidatura progetto “I luoghi dell’abitare nell’era post-pandemica. Dalle fenomenologie storiche alle prefigurazioni per il futuro”, FNS Fonds National Suisse de la Recherche scientifique, direzione scientifica Prof. Annalisa Viati Navone, ricercatore team leader all’Archivio del Moderno, Accademia di architettura – USI e PO ICAR/18 ÉNSA-V, con la collaborazione di Prof. Imma Forino, PO ICAR/16 Politecnico di Milano.
Altre attività
Seminario: “COVID-HOME. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi”, Interiors Talk, Politecnico di Milano, a cura di Michela Bassanelli, con Imma Forino/Marcante Testa, Jacopo Leveratto/Giordana Ferri, Michela Bassanelli/Stefano Mirti, Pierluigi Salvadeo/Stefano Spremberg, Marco Borsotti/Marco Ferreri, 21 Maggio 2020,
Talk: “Desk (Job). From Cabinets to Dematerialization” di Michela Bassanelli, all’interno del Ciclo di incontri Gli spazi del lavoro nell’era post Covid-19, SUSPI-Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, 5 Ottobre 2020.
Talk: “Co-living & Co-studying in a Pandemic Era” di Imma Forino e Francesca Rapisarda, partecipazione a Giornata di Lavoro “Insegnare le Fragilità Territoriali in una Scuola di Architettura: Esperienze didattiche a confronto condotte dai docenti del DAStU”, DAStU, Politecnico di Milano, 16 Febbraio 2021.
Talk: “Pandemic Interiors” di Michela Bassanelli, seminario “Nuovi luoghi del lavoro e dell’abitare nello scenario post-pandemico”, a cura di Ilaria Mariotti, Carolina Pacchi e Gabriele Pasqui, DAStU, Politecnico di Milano, 2 febbraio 2021.
Seminario “Abitare post-domestico”, a cura di Michela Bassanelli, Milano Digital Week, con Cristina Alga, Leonardo Caffo, Giancarlo Capitani, Emanuele Coccia, Maurizio Corrado, Pietro Meloni, Gianfranco Marrone, Cino Zucchi, 17-20 Marzo 2021.
Seminario: “Houses rise and fall, crumble are extended: living in the Covid Outbreak”, di M. Lucchini, Spazio forma e idea, Polish Italian Online Seminar, 24-28 Maggio 2021.
Paper: “Interni post-pandemici” di M. Bassanelli, Convegno Nazionale Interni. Nuove geografie della ricerca, Università degli Studi di Roma “Sapienza”, 28 Maggio 2021.
Paper: “Dal focolare al focolàio. Il focus della (nuova) casa italiana” di I. Forino, Convegno Nazionale Per una Nuova Casa Italiana, Università di Pisa, 15 Giugno 2021.
Paper: “Maggiore conoscenza per maggiore sensibilità. Indagine multistrumentale di Villa Fontana, di C. D’Ambros, Convegno Nazionale Per una Nuova Casa Italiana, Università di Pisa, 15 Giugno 2021.
Paper: “Per un abitare post-domestico e in-between. Rileggere gli spazi interstiziali della casa”, di M. Bassanelli, Convegno Nazionale Per una Nuova Casa Italiana, Università di Pisa, 15 Giugno 2021.
Talk: “Abitare postdomestico. Nuove fenomenologie del quotidiano”, di M. Bassanelli, Giornate di studio Attraversare e Abitare. Riflessioni sullo spazio domestico contemporaneo, Università degli Studi di Brescia, 10-11 Novembre 2021.
Convegno: “Towards a Sustainable Post Pandemic Society”, a cura di M. Bassanelli e P. Salvadeo, Politecnico di Milano e University Alliance of the Silk Road (UASR), 16 Novembre 2021.
Paper: “Post Domestic Commons” di M. Bassanelli, Convegno Internazionale 11th Senses & Sensibility 2021: Designing Next Genera[c]tions, Politecnico di Bari, 9-11 Dicembre 2021.
Pubblicazioni
Bassanelli, M. (2020a), a cura di, Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, LetteraVentidue, Siracusa.
Bassanelli, M. (2020b), “Qua e là tra la città e la casa. Soglie abitate”, in Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, a cura di M. Bassanellil, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 47-56.
Bassanelli, M. (2021a), “Interni post-pandemici. Fenomenologie storiche per prefigurare il futuro”, in Interni. Nuove geografie della ricerca, a cura di J. Leveratto, V. Saitto e V. Sansoni, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pp. 89-93.
Bassanelli, M. (2021b), “Post domestico e in between. Verso una nuova idea di abitare”, in Archi Espazium, n. 4, pp. 6-9.
Bassanelli, M. (2022), a cura di, Storie di case oltre la casa. Domesticità e lavoro in trasformazione, DeriveApprodi, Roma 2022.
Bassanelli, M., Forino, I. (2021), “From the Office to the Post-pandemic Worksphere”, Compasses, n. 36, pp. 25-32.
Bassanelli, M., Forino, I. (2021), “Lavoro immateriale e pandemia. Dalla worksphere all’Ho-Wo in-between”, Territorio, n. 97, pp. 17-26. DOI: 10.3280/tr2021-097-Supplementooa12923.
Borsotti, Marco, “Abitare l’intra-pandemia. Gli interni come ritrovata frontiera (incerta) dell’abitabilità”, in Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane, a cura di Elena Fontanella, 2021 (in corso di pubblicazione).
Borsotti, Marco, “Post-pandemia. La sfida delle pratiche di design”, in Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, a cura di Michela Bassanelli, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp. 83-94.
Forino, Imma, “Intermittente della memoria, per il domani”, in Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, a cura di Michela Bassanellil, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp. 11-20.
Forino, I. (2021a), “Dalla casa alla strada: Mediazioni pubbliche della cucina domestica”, in A. Giannitrapani, Foodscapes: Cibo in città, Mimesis, Milano-Udine, pp. 73-70.
Forino, Imma, “La casa di tutti”, in La Lettura-Corriere della Sera, 7 giugno 2021: https://www.corriere.it/la-lettura/contenuti-del-giorno/2021/06/06/casa-domani-f939892e-c6b1-11eb-82e4-654726b05a64.shtml
Forino, Imma, Bassanelli, Michela, “Dall’ufficio alla worksphere post-pandemica / From the Office to the Post-pandemic Worksphere”, in Compasses, n. 36, 2021 (in corso di pubblicazione).
Leveratto, Jacopo, Posthuman Architectures. A Catalogue of Archetypes, Applied Reasearch + Design, San Francisco 2021 (in corso di pubblicazione).
Leveratto, Jacopo, “Appunti per una terapia eziologica”, in Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, a cura di Michela Bassanelli, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp. 27-38.
Leveratto, Jacopo, “Habitat postumani. Spazi e oggetti per nuove alleanze”, in Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, a cura di Gioconda Cafiero, Nicola Flora, Paolo Giardiello, Il Poligrafo, Padova 2020, pp. 99-102.
Lucchini, M. (2021), “Kto tworzy przestrzeń mieszkalną? (Who does make the domestic space?)”, in Piekno w architekturze. Harmonia miejsca, a cura di B. Szuba e T. Drewniak, Breslavia, Presscom, pp. 137-155.
Lucchini, M., Bonenberg, A. (2021a), “Home Office Spaces for Smart Work. Impact of Covid-19 Lockdown on Arrangements of Residential Interiors”, in Przestrzen i Forma (Space and Form), n. 48, pp. 30-22.
Lucchini, M., Bonenberg, A. (2021b), “The Home and Covid-19 Pandemic: Domestic Space. History and Flexible Design as Factors to Cope with the Seclusion Distress. Projektowanie wnętrz po pandemii. Covid-19: od przygnębienia spowodowanego odosobnieniem do innowacyjnego podejścia do projektowania przestrzeni domowej”, in Srodowisko Mieszkaniowe (Housing Environment), n. 36, pp. 66-84.
Salvadeo, P. (2020a), “Domesticità invasa e domesticità invasiva”, in Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, a cura di G. Cafiero, N. Flora, P. Giardiello, Il Poligrafo, Padova, pp. 108-111.
Salvadeo, Pierluigi, “La città dei progetti personali”, in Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, a cura di Michela Bassanelli, LetteraVentidue, Siracusa 2020, pp. 65-76.
Salvadeo, P. (2021), “La domesticità immaginata dello spazio abitato”, in La città dei progetti personali, a cura di C. Lionello, P. Salvadeo, M. Spreafico, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pp.15-23.
Sitografia
https://www.researchgate.net/project/Post-Pandemic-Interiors