
Sapere di non sapere!
11/11/2021, h. 14:15 – 16:15
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 14 Nave, AULA B.3.1
Piattaforma Webex
Nuovo CASVA anno zero. Incontro con Paolo Lomazzi
L’archivio come generatore infinito di possibilità. Paolo Lomazzi incontra gli studenti e parla del suo lavoro di oggi e di quello conservato presso il CASVA _ gli archivi del progetto del Comune di Milano, in corso di realizzazione nell’ex mercato del QT8.
Dal 1960 De Pas D’Urbino Lomazzi, prima separatamente e dal 1966 insieme, hanno portato a termine circa 2000 tra progetti e opere realizzate. L’archivio della loro attività professionale è stato donato in due fasi successive (nel 2009 e nel 2016) al CASVA.
Nel 2018 Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi sono stati insigniti del Compasso d’Oro alla carriera.
Sul portale regionale dedicato “Lombardia Beni Culturali” si trova l’inventario analitico dell’archivio fino al 2000, con l’aggiunta dei progetti entrati in produzione fino al 2011.
L’archivio dello Studio De Pas D’Urbino Lomazzi, è stato dichiarato di interesse storico dal Ministero per le Attività Culturali.
Il CASVA è un Istituto culturale del Comune di Milano. Conserva, rendendoli accessibili e consultabili, gli archivi di numerosi architetti e designer che hanno lavorato in ambito principalmente milanese.
È inoltre un centro di studi inerenti all’architettura, al design, alla grafica e alle arti visive, che promuove mostre ed eventi culturali e pubblica una collana editoriale.
Relatore: Paolo Lomazzi
Responsabili: Mariella Brenna, Enrico Delitala
mariella.brenna@polimi.it
http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/complessi-archivistici/MIBA01D86A/
https://casva.milanocastello.it/it
Locandina