
Per una Nuova Casa Italiana 2
15/06/2022, h. 8:45 – 18:00
Piattaforma Zoom, passcode 557693
Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia, DESTEC Università di Pisa, DASTU Politecnico di Milano
Il Convegno Per una Nuova Casa Italiana 2 approfondisce alcuni temi relativi all’abitazione del nostro Paese alla luce del contemporaneo evento pandemico.
Il senso dell’abitare è stato quasi del tutto stravolto dalla drammaticità dell’emergenza sanitaria: la casa si è trasformata in spazio di lavoro, educativo, performativo, di cura, ma anche coatto rifugio dal virus e, allo stesso tempo, probabile luogo di contagio fra coabitanti. Convivere con la pandemia ha fatto venire alla luce nuove esigenze abitative, così come si sono evidenziati i limiti dell’edilizia residenziale italiana per lo più edificata durante il Novecento. La distribuzione spaziale, la definizione degli ambienti, le aperture verso l’esterno, gli spazi di soglia fra la strada e l’edificio, persino gli arredi si sono rilevati per lo più inadeguati sia all’esistenza familiare sia a quella individuale.
Il recentissimo conflitto bellico alle soglie dell’Europa sta inoltre facendo riemergere altre eventualità per l’abitazione, quale per esempio quella di ospitare per brevi o lunghi periodi i profughi, mentre aleggia l’ipotesi della difesa dal nucleare con l’eventualità di una residenza-bunker. In sintesi la casa d’oggi è incalzata a conformarsi agli eventi imprevedibili del nuovo Millennio: se non è possibile presagirli, i segnali d’allarme del secolo Duemila fanno propendere per un’abitazione capace di adattamenti e modificazioni nella costante ricerca dei differenti equilibri esistenziali.
Relatori: v. programma
Responsabili: Michela Bassanelli, Imma Forino, Luca Lanini, Marco Lucchini
02 2399.5006
imma.forino@polimi.it
https://www.academia.edu
Programma
Book of Abstracts