
Lo spazio è attivo
13/06/2022, h. 9:30 – 13:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 29 Carta, SALA Riunioni
Piattaforma Webex
Il contributo della forma urbana alla transizione ecologica delle città
La forma urbana non è un substrato inerte su cui si evolvono i sistemi sociali, economici e ambientali di città e territori. Al contrario, essa si configura come un sistema complesso e adattivo che stabilisce continue relazioni, variabili nel tempo e nello spazio, con la società, l’economia, l’ambiente. Nuovi approcci alla descrizione delle forme dell’edificato consentono oggi letture in una prospettiva eco-evolutiva e, al tempo stesso, aprono strade inesplorate nella comprensione degli impatti della forma urbana sui comportamenti dei sistemi territoriali.
A partire sia dalla presentazione del lavoro di ricerca del gruppo diretto dal professor Sergio Porta all’Università di Strathclyde a Glasgow nel campo della morfologia urbana quantitativa (“Urban MorphoMetrics”) e da alcune applicazioni sperimentali condotte durante il periodo di permanenza al Dastu nell’ambito del programma per visiting researcher 2021-22 (docenti ospitanti Alessandro Balducci, Francesco Curci, Renzo Riboldazzi) sui territori del Comune di Lecce e della Città metropolitana di Milano, sia dalla presentazione di alcune attività di ricerca coordinate dal professor Eugenio Morello, sviluppate recentemente nel Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti, sui correlati ambientali della forma urbana, il seminario intende condurre una riflessione sul ruolo delle forme dell’edificato nei processi di transizione ecologica delle città.Programma:
h. 9:30 Ritrovo e benvenuto
h. 9:45 Massimo Bricocoli, Direttore DAStU, Politecnico di Milano
Saluti istituzionali
h. 10:00 Renzo Riboldazzi, DAStU, coordinatore attività di ricerca
Introduzione
h. 10:15 Sergio Porta, Alessandro Venerandi – UDSU, University of Strathclyde, Glasgow, Alessandra Feliciotti – UMM Cluster e MindEarth
“Urban Morphometrics” e la tassonomia numerica della forma urbana. I casi di Milano Città metropolitana e di Lecce
h. 11:00 Eugenio Morello, Nicola Colaninno, DAStU, Politecnico di Milano
Forma urbana, energia e clima, una relazione complessa. Evidenze dai recenti studi su Città metropolitana di Milano
h. 11:45 Discussione con Mariasilvia Agresta – DAStU, gruppo di lavoro PUG di Lecce, Angelo Armentano – Centro Studi PIM, Francesco Curci – DAStU, gruppo di lavoro PUG di Lecce, Christian Novak – DAStU, gruppo di lavoro PUG di Lecce
Responsabile: Renzo Riboldazzi
renzo.riboldazzi@polimi.it
Locandina