
EduLANDS for transitions
14–18/11/2022, h. 9:00 – 18:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo
Exploring collaborative education tools to connect the school and the landscape
Transnational partner meeting + Training activities
Nella settimana dal 14 al 18 novembre 2022 il Politecnico ospiterà il secondo meeting del progetto EDULANDS FOR TRANSITIONS, nell’ambito del programma ERASMUS+ Strategic partnership. Docenti di scuole primarie e secondarie spagnole, austriache e italiane lavoreranno insieme a docenti universitari e esperti nella comunicazione visiva e artistica per costruire insieme percorsi didattici sul paesaggio di prossimità in contesti rurali e nelle periferie urbane, sui temi della sostenibilità e della transizione energetica.
Saranno utilizzate tecniche di apprendimento basate sul gioco e sull’esperienza pratica (game-learning, il learning-by-doing, media audiovisivi e open-classes), per costruire strumenti di tipo collaborativo. Il gruppo del Politecnico vede la stretta collaborazione tra i due dipartimenti, Paola Branduini per ABC e Camilla Casonato per DAStU, insieme a Francesca Concia di METID per la realizzazione di strumenti di didattica innovativa open access (MOOC). Lo scopo del progetto è aumentare competenze e capacità nei campi dell’eco-transizione, della sostenibilità, dell’economia circolare, della conservazione del patrimonio diffuso, della qualità del paesaggio e dei luoghi di vita delle popolazioni. Tra i partner: Universidad de Murcia (coordinatore), Universität Angewandte Kunst Wien, Oikodrom-Forum Nachhaltige Stad Asociación educación para el desarrollo sostenible, Scuola Galvani di Milano.Responsabili: Paola Branduini – DABC Politecnico di Milano, Camilla Casonato – DAStU Politecnico di Milano
camilla.casonato@polimi.it
https://www.facebook.com/profile.php?id=100085383564115
Locandina