
LOC – Local Open and Circular
21/04/2023, h. 9:30 – 13:00
Politecnico di Milano, Off Campus Cascina Nosedo, via San Dionigi 78/80
LOC1_23. Primo incontro della serie LOC_ Local Open and Circular
LOC _ Local Open and Circular è un ciclo di convegni promosso in collaborazione con l’Università Statale di Milano su pratiche di valorizzazione dei territori in abbandono a partire dalle categorie d’uso del suolo più diffuse, ovvero, seminativo, pascolo, bosco, costruito dismesso o sottoutilizzato (le principali voci rappresentative dei territori a disposizione delle amministrazioni locali in ambito periurbano e nelle aree interne).https://madreproject.org/), promossa dall’associazione Terzo Paesaggio e le attività di Soulfood Forrestfarms (https://soulfoodforestfarms.it).
L’intenzione è quella di diffondere iniziative che possano essere adottate dalle pubbliche amministrazioni o altri attori locali per attivare micro-imprenditorialità in coerenza con i parametri dell’economia generativa (ovvero compatibile con i cicli rigenerativi degli ecosistemi naturali). La scelta delle pratiche è orientata da aspetti innovativi legati alla rigenerazione della funzionalità degli ecosistemi naturali e all’innesco di economie circolari locali. Il primo episodio si terrà il 21 aprile presso l’Off_Campus di Cascina Nosedo, è promosso dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU, Polimi e dal dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Unimi e finalizzato alla conoscenza di alcune delle pratiche di rigenerazione ambientale in atto in ambito seminativo nell’area del Parco della Vettabbia a Milano: in particolare le attività di Madre Project – Scuola del pane e dei luoghi (Responsabile: Matteo Clementi
matteo.clementi@polimi.it
Locandina