FORMAZIONE
 

Master universitario di I e II livello

M-US-T – Master in Temporary Uses

Direttore

Antonella Bruzzese

Co-direttore

Isabella Inti

Scientific Committee

  • Ricky Burdett – LSE-cities London School of Economics and Political Science (UK)
  • Stefan Tischer – Università degli Studi di Sassari/Harvard University (USA)
  • Rozafa Basha – University of Prishtina, Kosovo (RKS)
  • Massimo Bricocoli – DAStU, Politecnico di Milano
  • Valeria Fedeli – DAStU, Politecnico di Milano
  • Andrea Gritti – DAStU, Politecnico di Milano
  • Antonio Longo – DAStU, Politecnico di Milano
  • Davide Ponzini – DAStU, Politecnico di Milano

Ente Gestore

Poliedra – Centro di servizio e consulenza del Politecnico di Milano su pianificazione ambientale e territoriale
Via Colombo, 40 – 20133 Milano
http://www.poliedra.polimi.it/formazione/

Referente

Poliedra – Ufficio Formazione
Tel.: +39 02 2399 2942 / +39 02 2399 2925 / +39 02 2399 2902
e-mail: formazione-poliedra@polimi.it

Master Temporary Uses ha l’obiettivo di diffondere e consolidare tra professionisti, neo-laureati, dirigenti e tecnici comunali afferenti a diverse discipline progettuali e di gestione del territorio, la cultura degli usi temporanei e offre un’alta specializzazione tecnica per progettarli nella maniera più appropriata al contesto e al tipo di processo che si intende accompagnare, in riferimento ai moduli tematici affrontati dal Master.

Attraverso l’acquisizione delle competenze fornite dal Master si andranno a delineare o ridefinire profili professionali, quali: agente di riuso e/o esperto, progettista, attivatore, gestore di usi temporanei nelle diverse fattispecie delineate (riuso di edifici abbandonati e spazi residuali, grandi progetti urbani, paesaggio, spazio pubblico, post-catastrofe, grandi eventi).

Tali profili professionali possono avere sbocchi occupazionali nell’ambito di: Pubbliche Amministrazioni di diverso livello, Enti del terzo settore, ONG e Agenzie, imprese e Real estate relativamente al versante della progettazione e della competenza normativa; oppure in aziende che si occupano di animazione e attivazione di comunità; o ancora come consulenti di enti pubblici e soggetti privati; fino ad impieghi in contesti di imprenditoria socio- culturale o di placemaking variamente intesi.

Il Master universitario inizierà a giugno 2026 e terminerà a settembre 2027.

Il costo del Master è pari a euro 10.500 di cui:

– euro 500: Tassa d’iscrizione al Politecnico di Milano

– euro 10.000: Quota di partecipazione

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 gennaio 2026. Per presentare la domanda di ammissione, seguire le istruzioni disponibili alla pagina www.polimi.it/formazione/formazione-oltre-la-laurea/master-universitari-e-corsi-post-laurea/come-iscriversi-a-master-universitari-e-corsi-perfezionamento.

Per maggiori informazioni

https://mastertemporaryuses.wordpress.com/
https://www.poliedra.polimi.it/master_usi_temporanei/