
Territorio n. 103
È uscito il n. 103 di Territorio.
L’Anteprima, attraverso una documentazione inedita, è dedicata all’urbanistica jugoslava e al piano per Maribor-Jug (1973-1982).
In Temi e Progetti, ‘Infrastrutture globali e divenire urbano. Pireo, Trieste e il ‘Corridoio Adriatico’ indaga le trasformazioni spaziali connesse al recente sviluppo infrastrutturale lungo il ‘Corridoio Adriatico’, a partire dai porti di Trieste e del Pireo. La riqualificazione dei margini urbana in relazione a diversi elementi spaziali: il costruito, gli spazi abbandonati, gli spazi aperti, le risorse ambientali è il fuoco del servizio ‘Urban fringes and their renewal for local livability and network reconnections’.
Nella rubrica Spazio aperto: le trasformazioni dei danchi giapponesi nelle loro forme architettoniche, sociali ed economiche; la figura di Albert Steiner corrispondente messicano per Domus; occupazioni e insediamenti informali in Cile; le potenzialità dell’approccio dell’‘ontologia sociale’ per gli studi urbani a partire da John Searle; elementi dell’abitare e cambiamento in una città media: Prato; morfologia dell’ambiente costruito e sperimentazioni sui codici urbani a Torino; il quadro delle politiche nazionali e regionali in materia di consumo di suolo; uno studio comparativo globale sui pattern spazio-temporali del Covid-19 nelle città.
‘Un altro mare’ è il titolo dell’editoriale di questo numero.
Il disegno di copertina è di Cristina Cassanmagnago per Territorio.
Direttore: Bertrando Bonfantini
02 2399.5039
rivista-territorio@polimi.it
Indice e anteprima