MultiCAST – Multiscale Thermal-related Urban Climate Analysis and Simulation Too
Gli effetti del riscaldamento globale sono particolarmente accentuati nelle aree urbane dove le proprietà morfologiche e termiche dei materiali influenzano in maniera critica il clima, facendo sì che le città siano in genere più calde delle aree circostanti. Per contrastare questo fenomeno, noto come isola di calore urbano, le istituzioni cittadine stanno promuovendo in maniera crescente la mobilità pedonale; tuttavia l’efficacia di queste politiche è influenzata negativamente dalle temperature elevate, che spingono i cittadini a non trascorrere tempo all’aperto.
Obiettivo del progetto MULTICAST è quello di sviluppare un vero e proprio Sistema di Supporto Decisionale (Decision Support System – DSS) in grado di fornire alle autorità pubbliche strumenti per pianificare e progettare le politiche urbane orientate ai pedoni e al pendolarismo in base all’analisi del comfort termico nelle varie aree urbane. Questo grazie allo sviluppo di un toolkit di supporto alla modellazione di percorsi a piedi verso (e da) punti di interesse come stazioni ferroviarie e/o metropolitane per pendolari, o verso/da “isole di calore” o “di fresco”.
Tramite lo studio di tre aree campione (Los Angeles, Amsterdam e Milano) verranno elaborati metodi replicabili per l’acquisizione automatica e la mappatura di dati climatici urbani precisi e aggiornati che permetteranno di stimare l’accessibilità in relazione al comfort termico.
Il progetto, che avrà una durata di 36 mesi, sarà sviluppato dal Politecnico di Milano in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT) e coinvolgerà, in particolare, il Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti del Politecnico ed il City Form Lab del MIT.
Sono previsti inoltre due periodi di ricerca presso enti esterni, il primo a Starlab Living Science di Barcellona, impresa specializzata in Remote Sensing e Neuroscience, ed il secondo presso il dipartimento di Sustainable Design Engineering di TU Delft.
Il team di ricerca sarà composto da Nicola Colaninno, in qualità di ricercatore principale, dal Prof. Eugenio Morello, supervisor, responsabile della ricerca e coordinatore del Laboratorio di Simulazione Urbana, e dal Prof. Andres Sevtsuk, coordinatore del City Form Lab e supervisor durante il periodo di ricerca svolto al MIT. Saranno inoltre coinvolti la Dr.ssa Mirta Rodriguez-Pinilla, direttore dell’unità spaziale presso Starlab, e il Prof. Alessandro Bozzon (TU Delft).
Responsabile Scientifico
Eugenio Morello
Finanziamenti
European Commission
Durata
dal 01/05/2022 al 30/04/2025
Ruolo DAStU
Unico beneficiario