REMAKING – REmote-working Multiple impacts in the Age of disruptions: socioeconomic transformations, territorial rethinKING, and policy actions
Il progetto intende indagare i molteplici effetti indotti dal remote-working attraverso analisi rigorose per fornire un quadro orientato alle politiche e facilitare i responsabili politici ad adottare politiche basate sul territorio che bilancino le opportunità e i rischi del RW e per condividere pratiche che promuovano l’apprendimento reciproco sulla RW nel nuovo scenario di megatrend e shock. Questi obiettivi saranno raggiunti con un’attività di ricerca partecipativa attraverso 4 casi di studio, ognuno dei quali affronta una diversa forma di RW (nomadismo digitale, post-pandemia, high-skilled in settori hi-tech e lavoratori a distanza forzati).
I 4 casi studio comprendono complessivamente 7 paesi (Italia, Grecia, Portogallo, Germania, Repubblica Ceca, Ucraina, Irlanda), al fine di migliorare la pianificazione, l’attuazione di politiche multilivello, la promozione della resilienza e dello sviluppo socioeconomico territoriale e la comprensione degli impatti multipli di RW.
Responsabile Scientifico
Ilaria Mariotti
Finanziamenti
REA – European Research Executive Agency
Durata
dal 01/02/2024 al 31/07/2027
Ruolo DAStU
Partner
Ente/Azienda Capofila
Alma Mater Studiorum – Universita’ Di Bologna