Digital by default: older people, digital public services, and risks of social exclusion
La transizione digitale è al centro del piano italiano per la ripresa e la resilienza, e la digitalizzazione dei servizi pubblici è fondamentale per questo processo. Nonostante la sua rilevanza per la modernizzazione sociale, la digitalizzazione dei servizi pubblici può anche rappresentare una sfida per le società che invecchiano, ponendo nuovi rischi di esclusione sociale. L’obiettivo generale del progetto è documentare se e a quali condizioni la digitalizzazione dei servizi pubblici può causare fenomeni di esclusione sociale per gli anziani, concentrandosi sull’interazione dei fattori di livello macro, meso e micro in gioco. I risultati del progetto daranno un importante contributo alla prevenzione dei potenziali rischi di esclusione sociale per gli anziani dati dall’aumento dei servizi pubblici digitalizzati e potranno contribuire a progettare politiche più inclusive, con l’obiettivo finale di creare una società più giusta e sostenibile.
Responsabile scientifico
Emma Garavaglia
Finanziamenti
MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca
Tipologia programma
Programma di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Prin 2022
Durata
dal 18/10/2023 al 17/10/2025
Ruolo DAStU
Partner
Partner del progetto
Università degli Studi di Milano–Bicocca (capofila)
Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali – CNR
Contatti
Link
https://ageingsocieties.unimib.it/digital-by-default/