
Tra le montagne
18/04/2024, h. 14:30 – 18:00
19/04/2024, h. 17:00 – 19:00
20/04/2024, h. 9:00-16:00
Piana Rotaliana Königsberg (TN)
Ingresso libero su prenotazione bit.ly/Prenotazioni_NEB
Il Giardino del Vino più bello d’Europa
L’evento satellite fa parte di un piano di sviluppo strategico denominato “PRK a colori” coordinato dal DAStU, dal Consorzio Turistico Piana Rotaliana Königsberg (TN) e con il supporto della Fondazione Mach (TN). L’obiettivo è quello di trasformare nei prossimi anni il territorio enoico trentino puntando alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia del paesaggio culturale montano, ma anche innovando in modo inclusivo l’estetica e la coabitazione del paesaggio rurale.
Il Progetto, incluso tra gli eventi Satellite al NEB Festival è stato selezionato tra i 5 progetti su 950 candidature, che meglio aderiscono ai principi del NEB e, per questo, presentato alla cerimonia inaugurale del Festival a Bruxelles.
L’iniziativa (dal 18 al 20 aprile) prevede diversi eventi adatte a diversi target di pubblico, ma basandosi su tre macro-trends: Innovazione, Inclusione e Diffusione. In particolare, il 18 aprile il convegno tecnico-scientifico “Dal Vigneto al Paesaggio: per una crescita sostenibile delle aree montane” si sviluppa come un dialogo tra specialisti di varie discipline e si focalizzerà su ricerche, progetti e visioni legati all’identità e alle forme del paesaggio vitivinicolo con relatori che attingono dal mondo della produzione vitivinicola, dell’architettura, docenti universitari e ricercatori, per una visione multidisciplinare e sistemica. L’intento è riflettere su come i territori montani possano essere un prototipo di convivenza sostenibile, locale e globale.
Responsabile
Alisia Tognon
alisia.tognon@polimi.it
https://new-european-bauhaus.europa.eu/festival_en
https://www.neb.polimi.it
Programma_IT
Pogramma Convegno_IT
Program_EN