
I luoghi del lavoro da remoto e di cura tra passato e presente
16/05/2024, h. 9:30 – 18:00
Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Aula Malliani
Piattaforma Zoom
Prospettive giuridiche, sociologiche e spaziali
L’immagine tradizionale del luogo di lavoro, quella in cui la presenza fisica dei lavoratori si concentra in uno spazio fisso e statico e il tempo è scandito da compiti e mansioni regolati e ben definiti, risulta sempre più appartenere al passato.
Il lavoro, oggi, penetra nell’ambiente domestico, pervade spazi, fisici e virtuali, fino a includere i propri dispositivi personali che diventano un ufficio mobile. È cruciale soffermare l’attenzione sulle ricadute della decentralizzazione spaziale del lavoro nei contesti di vita delle persone e sugli intrecci tra sfera lavorativa e sfera familiare.
Grazie al contributo dei relatori, e attraverso un dialogo interdisciplinare, il Convegno intende indagare le implicazioni degli sconfinamenti del lavoro da remoto, da un punto di vista spaziale, sociologico e giuridico, in una prospettiva diacronica che, oltre a mappare il panorama contemporaneo, provi a rileggere criticamente alcune configurazioni ibride del lavoro osservabili già nel passato.
Keynote Speakers
Paolo Pascucci, Alessandra Pescarolo, Valentina Pacetti, Sara Busnelli
Sessione I
Federica Paletti, Angelo Delogu, Pia De Petris, Francesca Natale, Ilaria Mariotti
Sessione II
Anne-Iris Romens, Concetta Russo, Annalisa Dordoni, Alessandra Migliore, Cristina Rossi-Lamastra, Chiara Tagliaro, Federica Maria Rossi, Mariella Popolla
Sessione III
Imma Forino, Marco Mareggi, Luca Esposito, Giada Cerri, Laura Terrone
Responsabili
Michela Bassanelli, Carola D’Ambros
prinescapes@gmail.com
https://www.escapes.polimi.it/convegno-prin-2022-escapes-i-luoghi-del-lavoro-da-remoto-e-di-cura-tra-passato-e-presente/
Locandina