
Territorio n. 105
È uscito Territorio 105.
È uscito Territorio 105. Peter Bosselmann, con C. Rannou e M. Dilet, firma l’articolo in Anteprima: ‘Écouter le feu. Le conseguenze dei grandi incendi e la questione della ricostruzione nelle aree ad alto rischio’.
In Temi e Progetti: un primo servizio restituisce e discute geografia e caratteri de ‘Il Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare (PINQUA)’; quindi, Marianella Sclavi presenta ‘Territori a disoccupazione zero: il lavoro come bene comune e non come merce’, un progetto sperimentale avviato in Francia dal 2016.
Nella rubrica Spazio aperto: un cambio di prospettiva sulla crisi abitativa; un’indagine sulla relazione tra turismo e trasformazioni territoriali nel sud Italia; condhotel per la riconversione delle colonie italiane abbandonate; rivitalizzazione di edifici pubblici e attori civici; un approccio sociotecnico alla produzione della natura urbana, attraverso il caso di Milano; ‘Giochiamo alla città’: la città come grande gioco collettivo; camminare per scoprire e inventare paesaggi; i rischi del restauro del patrimonio rurale tradizionale in Cina; riabitare l’Alta Gallura; architetti e progetto urbano a Milano negli anni del fascismo; verso l’Archivio Giuseppe Campos Venuti. ‘Acronimi’ è il titolo dell’editoriale di Luigi Spinelli.
Photo credits: Daniele Villa
Direttore
Bertrando Bonfantini
02 2399.5039
https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/63/territorio
rivista-territorio@polimi.it