
Le radici e le frontiere
08/04/2025, h. 17:30 – 19:30
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, Aula Rogers
Discussione a partire dal libro di Pier Carlo Palermo, Le radici e le frontiere. Figure e culture dell’urbanistica contemporanea, PlanumnPublisher 2025.
L’urbanistica è una disciplina, o solo un insieme di pratiche, che ovunque fa fatica a trovare un assetto maturo e condiviso. Le radici sono molteplici e diversificate; prefigurano una varietà di linee di sviluppo, non equivalenti, né sempre compatibili. Anche le prospettive sembrano incerte: possono essere diversamente concepite secondo il contesto. Vaghezza o indeterminazione sono limiti da superare.
Una metamorfosi importante sembra necessaria, rispetto alla tradizione del «progetto moderno»., ma anche ai «programmi riformisti» di fine ‘900. Passa attraverso la riscoperta del politico, del sociale, della città fisica. Forse l’urbanista non dovrebbe occuparsi soltanto di regole e visioni, ma assumere responsabilità dirette nella sfera delle azioni effettive, cioè delle politiche e dei progetti urbani che trasformano la città.
Relatori
Marco Cremaschi – SciencesPo, Patrizia Gabellini – Politecnico di Milano, Gabriele Pasqui – Politecnico di Milano, Pier Carlo Palermo – Politecnico di Milano, Carolina Pacchi – Politecnico di Milano
Responsabile
Carolina Pacchi
carolina.pacchi@polimi.it
Locandina