
Crisi di impresa e processi di rigenerazione urbana
17/05/2019, h. 13.30
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 9, AULA G.1
Il seminario si inserisce nel ciclo “Ripensare il progetto urbano interrotto” promosso dal Laboratorio di Urbanistica 2, che affronta il problema sollevato da quegli ambiti di trasformazione urbana complessi, i cui cantieri si sono interrotti e sono rimasti incompiuti a seguito della crisi economico-finanziaria del 2007. Ambiti che costituiscono spazi inaccessibili della città e che incidono negativamente sui valori dei contesti urbani nei quali sono inseriti.
Porsi il problema della gestione di tali comparti significa fare i conti con un mercato generalmente molto mutato rispetto a quello in cui le operazioni di trasformazione furono concepite: un contesto in cui non è più scontato che cantieri a lungo interrotti possano riavviarsi e raggiungere il completamento secondo il disegno originario. È più plausibile ritenere che tali operazioni, per essere ‘sbloccate’, dovranno piuttosto essere riformulate nel loro complesso, attualizzando le componenti del progetto originale alla «nuova normalità» dell’economia e della domanda, ridisegnandosi radicalmente negli aspetti spaziali e processuali. I seminari permetteranno di riflettere e discutere sul tema da diversi punti di vista.
Relatore: Tommaso Bonetti (Università di Bologna)
Responsabili: Federico Zanfi, Chiara Geroldi
federico.zanfi@polimi.it, chiara.geroldi@polimi.it
Locandina