
Viaggi e viste
21/05/2019, h. 9:30
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, Edificio 11, AULA GAMMA
Verso un Razionalismo Mediterraneo del XX Secolo
Il bacino del Mediterraneo è stato una destinazione di viaggio condivisa da molti architetti occidentali nel corso del ventesimo secolo. Il soggiorno dei delegati del IV CIAM in Grecia nel 1933, il primo viaggio di Bernard Rudofsky in Italia nel 1926 e la visita di Luigi Figini a Ibiza nel 1950, tra molti altri, hanno fornito approfondimenti sul passato, su luoghi e paesaggi con significative tracce di culture vernacolari. In aggiunta all’interesse più ampio nel mondo antico, espresso nel contesto di quei viaggi, alcuni architetti hanno collegato il Mediterraneo al Moderno. Oltre a questioni di forma, l’attenzione di questi architetti è stata attirata dal rapporto armonico tra gli edifici spontanei e l’ambiente circostante, dalla materialità, dall’organizzazione spaziale e dalla cultura “mediterranea” dell’abitare. Il rapporto tra il territorio mediterraneo e le manifestazioni continentali del Moderno è stato talvolta esplorato dal punto di vista storiografico, aprendo così la strada a un discorso più ampio sulla ricchezza della modernità.
Relatori: Roberta Amirante, Sara Coscarelli Comas, Pierfranco Galliani, Stamatina Kousidi, Luigi Spinelli, Klaus Tragbar, Iván Yllera, Ferdinando Zanzottera
Responsabili: Pierfranco Galliani, Stamatina Kousidi (coordinatore), Luigi Spinelli, Ferdinando Zanzottera
stamatina.kousidi@gmail.com
Locandina