
La città accessibile
24/10/2019, h. 14:00
DAStU, P.zza Leonardo da Vinci 26, Edificio 29 “Carta”, SALA RIUNIONI
Nuovi strumenti accessibili e progettuali
Il seminario presenta e discute alcune ricerche che trattano il tema dell’accessibilità come una chiave di lettura importante della qualità della vita urbana in quanto integra diverse dimensioni come l’abitare, la mobilità e i trasporti, le interazioni sociali, il tempo libero.
Lo sviluppo di nuove metodologie di misura dell’accessibilità consente oggi di analizzare questo fenomeno sulla base di criteri complessi e articolati che, aggiornando le caratteristiche del grafo stradale di riferimento, possono contribuire a descrivere, per diverse popolazioni, differenti livelli di accessibilità a servizi e funzioni urbane di interesse.
Nel seminario saranno presentati i primi esiti della ricerca Polisocial West Road Project sulla costruzione di una rete del muoversi bene nel quadrante Nord Ovest di Milano e alcune esperienze di ricerca specifiche sulla mobilità degli anziani sviluppate nell’ambito del progetto Fondazione Cariplo Mobilage. Discutono i risultati delle ricerche docenti di diversi Dipartimenti del Politecnico insieme ad esponenti di AMAT e Comune di Milano.
Relatori: Massimo Bricocoli (DAStU), Fabio Manfredini (DAStU), Andrea Di Franco (DAStU), Anna Cantini (ABC), Valentino Galli (DAStU), Floriana Zucaro (UNINA), Gerardo Carpentieri (UNINA), Carmen Guida (UNINA), Andrea Canevazzi (AMAT), Lucilio Cogato (Comune di Milano), Sara Comai (DEIB), Mattia Previtali (ABC), Fulvia Pinto (DAStU), Ilaria Mariotti (DAStU)
Responsabile: Fabio Manfredini