
Carles Muro: Potential Architecture
12/11/2019, h. 17:15 – 19:15
Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni, via Ampère 2, Edificio 11, AULA IIIB
Il lavoro dell’architetto è condizionato da una serie di fattori che delimitano e demarcano il campo d’azione degli architetti. Questi fattori possono includere la conformità ai codici di costruzione e alle normative urbane, le condizioni del sito (la sua topografia, il suo clima, il suo orientamento), i materiali e le tecnologie disponibili, i costi di costruzione e le scadenze, ecc.
Tutti questi vincoli non sono solo una parte fondamentale dei complessi problemi che gli architetti devono affrontare, ma possono anche essere trasformati in opportunità progettuali. La lezione esaminerà come il riconoscimento e la volontà di lavorare con determinati vincoli abbiano spesso portato a soluzioni inaspettate ed esplorerà il concetto di una ”architettura potenziale” che funzioni con sistemi di vincoli autoimposti, elaborati appositamente per ciascun progetto.
La conferenza propone un percorso attraverso diverse pratiche artistiche – dalla letteratura all’architettura, attraverso la pittura, la fotografia o la musica – al fine di svelare la tesi secondo cui gli architetti possono ottenere una maggiore libertà nel loro lavoro attraverso un’apparente limitazione di quella stessa libertà.
Relatore: Carles Muro
Discussant: Pierre-Alain Croset
Responsabili: Presidenza Scuola AUIC
tutor-vp-auic@polimi.it
http://www.auic.polimi.it/
Programma Archilectures
Locandina