
Covid-Home
21/05/2020, h. 17:30
Microsoft Teams. Chi intende partecipare deve inviare una mail a michela.bassanelli@polimi.it. Il link di accesso all’incontro verrà comunicato via mail a ciascun partecipante
Nelle lunghe settimane di quarantena la casa è diventata l’oggetto più discusso, osservato, trasformato, in certi momenti amato, ma anche odiato. Da custode dell’intimità, luogo in cui rifugiarsi, essa ha ospitato comunità intime, socialità virtuali, sessioni di lavoro, ricerca di benessere e necessità di cura. Non solo: alla casa è stato chiesto un adattamento e una trasformabilità come mai fino a ora. Covid-Home si interroga su alcuni temi chiave che ruotano attorno al progetto dell’abitare, alla sua costruzione anche fisica, alle ripercussioni sulla città, fino al ruolo del design inteso come pratica di abitabilità di uno spazio. Le riflessioni coinvolgeranno in modo trasversale studiosi, architetti, curatori, costruttori e designers, che con sguardi diversi proveranno, a partire dall’odierna crisi sanitaria, a immaginare possibili scenari sull’abitare del futuro.
Relatori: Imma Forino, Marcante Testa, Jacopo Leveratto, Giordana Ferri, Michela Bassanelli, Stefano Mirti, Pierluigi Salvadeo, Stefano Spremberg, Marco Borsotti, Marco Ferreri.
Responsabile: Michela Bassanelli
michela.bassanelli@polimi.it
Locandina