
Abitare l’utopia
17/02/2022, h. 9:15 – h. 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 11, AULA U.1
Mostra e presentazione dei progetti del Laboratorio Allestire l’Utopia
17 utopie progettate sull’Isola di Tessèra, nella laguna veneziana, sono l’esito della rilettura di un tema complesso, antico quanto attuale.
A distanza di oltre 500 anni da Tommaso Moro, che nel 1516 attraverso la voce di Raffaele Itlodeo ci narra il viaggio sull’isola di Utopia -contrapponendo in questa forma la perfezione ideale dell’isola alla drammatica situazione sociale dell’Inghilterra di Enrico VIII- e a distanza di 130 anni da William Morris che nel 1891 attraverso la voce di William Guest in “News from Nowhere” ci trasporta nella Londra del futuro, mirabilmente trasformata in un luogo ideale, socialmente e spazialmente agli antipodi della Londra devastata dalla società industriale, tocca oggi a noi, immersi in un presente post pandemico immaginare un futuro possibile, una nostra Utopia. Ma cosa significa immaginare l’Utopia? Significa provare a immaginare un diverso modello di comunità, poiché l’architettura da sempre si è confrontata con questa capacità visionaria. Significa pensare a uno spazio di vita che guardi al mondo dall’interno.Relatori: Studenti del Laboratorio di Progettazione dell’Architettura degli Interni, Arnaldo Arnaldi, Michela Bassanelli
con: Sofia Badessi, Sofia Cotusoucus, Maria Alessandra Luccioli, Margherita MarriGuest Critics: Nina Bassoli e Luigi Savio (ab)Normal
Responsabili: Arnaldo Arnaldi, Michela Bassanelli
mariaalessandraluccioli@gmail.com
https://www.instagram.com/la.tesserissima/?hl=it
Locandina