
Ambiente costruito mediterraneo: forma, densità ed energia
20/06/2019, h. 16:30
DAStU, Piazza Leonardo da Vinci 26, Edificio Carta, SALA RIUNIONI
Il seminario riflette su un vuoto di natura concettuale e tecnica esistente nell’ambito della conoscenza dell’ambiente costruito e imbastisce un racconto che intreccia forma urbana ed energia a partire dal testo Ambiente costruito mediterraneo: forma, costruzione ed energia. Nel discutere di questi aspetti, esplora significati, proprietà e capacità analitiche del concetto di densità e delle sue interpretazioni nel campo dell’architettura e della sostenibilità.
L’obiettivo principale è quello di contribuire al dibattito sui nessi tra forma ed energia nel contesto della città compatta mediterranea, per decifrarne le specificità. Tale riflessione aspira a costituirsi come punto di vista privilegiato per tutti gli studiosi e i progettisti sensibili alle dimensioni dell’energia applicate all’architettura che desiderano comprenderne meglio le peculiarità, alla luce della condizione urbana odierna e, in particolare, di quella della città mediterranea.
Seminario organizzato nell’ambito del progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali
Relatori: Gianni Scudo e Alessandro Rogora – Politecnico di Milano, Carlo Cecere – Sapienza Università di Roma, Michele Morganti – Politecnico di Milano
Responsabile: Alessandro Rogora e Michele Morganti