
Arch Week 2023
7-11/06/2023
Milano
Around Peripheries
Milano Arch Week 2023
Da mercoledì 7 a domenica 11 giugno 2023 torna Milano Arch Week, la manifestazione dedicata all’architettura, alle trasformazioni urbane e al futuro delle città fondata e promossa dal 2017 da Comune di Milano, Politecnico di Milano e Triennale Milano.
Milano Arch Week è la settimana di lecture, talk, tavoli di lavoro, workshop e itinerari che esplorano il futuro dell’architettura e delle città attraverso le voci di architetti, paesaggisti, ricercatori e curatori da tutto il mondo.
Giunta alla sua quinta edizione, è intitolata Around Peripheries e vuole costituire un momento di confronto sulle energie sociali e culturali della città, volto ad avviare una riflessione collettiva sulle periferie. Cosa possiamo imparare dalle aree marginali? Cosa ci aspettiamo dalla casa? Quali sono i confini del centro? I quartieri sono isole o sono piuttosto strati tematici? Queste sono alcune delle domande che guidano Milano Arch Week 2023 e che aiuteranno ad affrontare le sfide delle trasformazioni urbane contemporanee.
Quest’anno la manifestazione si rinnova e si propone in una veste inedita, ampliando i propri confini e attivando altre sedi diffuse nella città: scuole, teatri, associazioni, biblioteche, giardini di quartiere. 40 luoghi che tracciano una rete che dal centro arriva ai quartieri più esterni e 90 eventi di varia natura in tutta la città che vede il coinvolgimento attivo di molti docenti e ricercatori del DAStU.
Direzione artistica: Stefano Boeri
Curatori: Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana, città di Triennale Milano, e Matteo Ruta, docente del Politecnico di Milano
Eventi promossi dal DAStU – Consulta il programma completo in costante aggiornamento su milanoarchweek.eu
5 giugno 2023 – ore 10.00
Working session Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare e politiche di rigenerazione urbana in atto in Italia e in Francia
Politecnico edificio 29 – Promosso da DAStU
5 giugno 2023 – ore 14.30
Talk Autocostruzione ed economia circolare
Off Campus Cascina Nosedo, via San Dionigi 78/80 – Promosso da DAStU
5 giugno 2023 – ore 15.00
Talk La scuola è fuori!
Scuola IC Candia, via Polesine – Valentina Dessì, Maria Fianchini
6 giugno 2023 – ore 10.00
Working session Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare e politiche di rigenerazione urbana in atto in Italia e in Francia
Triennale – Promosso da DAStU
6 giugno 2023 – ore 18.00
Film presentation Digital twins Milano – Palermo. Un sopralluogo a Chiesarossa, Missaglia, Gratosoglio
Politecnico, Aula 3.2.2 – Francesco Curci, Paola Savoldi con: Giovanni Hänninen, Paola Piscitelli, Laura Volponi
6 giugno 2023 – ore 17.00
Tour, Talk Progetto Carcere: Walk & Talk – Bollate
Carcere di Bollate, via C. Belgioioso 120 – promosso da: Laboratorio Carcere – Dipartimenti DAStU e DESIGN del Politecnico di Milano in collaborazione con: Direzione della Casa Circondariale di Milano Bollate
7 giugno 2023 – ore 14.30
Workshop, Instant Exhibition, Talk t_MAD – towards_Malaga Art District – Interazioni
Selva di via Malaga, Milano – Andrea Oldani, Barbara Coppetti con: Raffaella Cavallaro, Fabio Santonicola e gli studenti PoliMi
7 giugno 2023 – ore 17.00
Tour, Talk Doposcuola. Il CASVA come infrastruttura sociale per il QT8
Scuola Primaria Statale M.L. King piazza Santa Maria Nascente 30 / M1 – QT8 – promosso da: CASVA, Comune di Milano e DAStU
8 giugno 2023 – ore 15.00
Tour, Talk Progetto Carcere: Walk & Talk – San Vittore
Off Campus San Vittore, piazza G. Filangieri 2 – promosso da: Laboratorio Carcere – Dipartimenti DAStU e DESIGN del Politecnico di Milano in collaborazione con: Direzione della Casa Circondariale di Milano San Vittore Francesco di Cataldo
8 giugno 2023 – ore 15.00
Book Presentation Un quartiere mondo. Abitare e progettare il Satellite di Pioltello
Politecnico di Milano, Patio – promosso da DAStU
8 giugno 2023 – ore 16.30
Book Presentation Milano. Un futuro per le periferie
Politecnico, Patio – Filippo Orsini, Laura Pogliani, Elena Fontanella con Filippo Oppimitti, Jessika Ronchi
8 giugno 2023 – ore 17.30
Talk Embodying Peripheries. Identità, pratiche e luoghi di periferia nel sud e nord globali
Off-Campus San Siro, via Gigante – promosso da: DAStU – Mapping San Siro, Global Urban Humanities Initiatives at UC Berkeley (Future Histories Lab) con: Francesca Cognetti, Giuseppina Forte, Francesco Pasta, Fabrizia Cannella, Diego Caro, Moreno Castelli, Giulio Giovannoni, Giuseppe Scandurra, Sabina Uberti Bona
8 giugno 2023 – ore 17.30
Book Presentation Tuning Architecture with Humans
Politecnico, Patio – con: Kenneth Frampton, Vittorio Gallese, Davide Ruzzon; modera: Katia Accossato
9 giugno 2023 – ore 17.00
Exhibition, Talk Reclaiming Nolo / Tracing the urban
Off Campus Nolo, viale Monza 54
10 giugno 2023 – ore 15.00
Tour Bovisa. Trasformazione di una periferia
via Giampietrino 24 – Spirit de Milan via Bovisasca 57/59 – promosso da: Dipartimento DAStU Politecnico di Milano, Marco Merati, Temporiuso
10 giugno 2023 – ore 16.50
Tour, Exhibition Abitare a San Siro. Architetture tra storia e memoria
Off Campus San Siro, via Gigante (di fronte al civico 5) – promosso da: Dipartimenti DAStU e DABC Politecnico di Milano
10 giugno 2023 – ore 17.00
Talk t_MAD – towards_Malaga Art District – Recoprocità
Selva di via Malaga, Milano – promosso da: Artkademy Officina, DAStU Politecnico di Milano con: Marco Bazzini, Emilio Isgrò, Emanuele Montibeller, Ivan Tresoldi, Cino Zucchi modera: Barbara Coppetti con Raffaella Cavallaro, Fabio Santonicola
10 giugno 2023 – ore 18.00
Exhibition, Talk Bovisa. Trasformazione di una periferia
Spirit de Milan, via Bovisasca 57/59 – modera: Luca MF Fabris, Politecnico di Milano – DAStU con: Mario Esposito, Assessore urbanistica Municipio 9 Comune di Milano, Isabella Inti, Temporiuso / Politecnico di Milano – DAStU / Membro Commissione Paesaggio del Comune di Milano, Marco Merati, fotografo
11 giugno 2023 – ore 17.00
Talk t_MAD – towards_Malaga Art District – Sinergie
Selva di via Malaga, Milano – promosso da: Artkademy Officina + DAStU Politecnico di Milano con: Gisella Borioli, Fabrizio Delfini, Ivan Tresoldi modera: Barbara Coppetti con Raffaella Cavallaro, Fabio Santonicola
Consulta il programma completo in costante aggiornamento su milanoarchweek.eu
ulteriori informazioni