
Architettura tra Svizzera e Italia
20/06/2023, h. 12:00 – 19:00
21/06/2023, h. 9:00 – 19:30
Milano, Istituto Svizzero, Via del Vecchio Politecnico 3
Dialoghi, convergenze, prospettive
La conferenza ‘Architettura tra Svizzera e Italia: Dialoghi, convergenze, prospettive’ rappresenta il primo evento interistituzionale di architettura dedicato allo studio storico delle relazioni tra Svizzera e Italia. Queste relazioni, pur avendo radici nella storia dei due paesi, non sono mai state esaminate in modo sistematico. A partire da celebri maestri come Francesco Borromini e Carlo Fontana, fino agli artigiani ticinesi che, già dal XV secolo, hanno creato vivaci centri di produzione architettonica in tutta la penisola italiana, questi scambi sono proseguiti fino al XX secolo, grazie all‘attività di figure come Mario Chiattone e Alberto Sartoris. Ma è durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale che i due paesi, grazie a rinnovate relazioni economiche e diplomatiche, instaurarono un solido dialogo architettonico che persiste tuttora. Da collaborazioni accademiche, come quella tra Aldo Rossi e il Politecnico di Zurigo, a partnership professionali, come quella tra Herzog & de Meuron e Feltrinelli, l‘Italia e la Svizzera mantengono un rapporto speciale in architettura, contribuendo in modo decisivo alla definizione della disciplina su scala globale.
Responsabile: Paolo Scrivano
paolo.scrivano@polimi.it
https://www.istitutosvizzero.it/it/conferenza/architectural-exchanges/
Locandina