
Architetture in legno per l’economia circolare
5/05/2023, h. 10:00 – 14:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 12, SALA Riunioni
Piattaforma Teams
Esperienze di collaborazione scientifica, didattica e progettuale tra Australia e Italia
Protagonista di tante tradizioni costruttive, il legno è stato recentemente riscoperto dall’architettura contemporanea più attenta alle tematiche ambientali come risorsa rinnovabile, riciclabile e biodegradabile, che offre anche ampia flessibilità strutturale e ottime prestazioni termo-acustiche. Con un basso impatto ambientale, che è tangibile e misurabile, il materiale legno ha acquistato centralità nelle strategie progettuali delle economie circolari: prefabbricazione, modularità, adattabilità e reversibilità di strutture e involucri edilizi in legno sono tematiche di attualità sia del dibattito architettonico sia della ricerca tecnologica in corso. Legno ingegnerizzato e nuove tecnologie, tuttavia, rendono necessario un sapere progettuale e costruttivo che è ancora in via di sviluppo.
Relatori: Paola Leardini – The University of Queensland School of Architecture and Visiting Researcher at DAStU Politecnico di Milano, Alessio Battistella, Gianluca Brunetti and Alessandro Rogora – DAStU Politecnico di Milano
Responsabile: Alessandro Rogora
+390223995175
alessandro.rogora@polimi.it
Locandina