
Biodiversità. Cosa, come, perché
20/03/2024, h. 14:30 – 16:30
Piattaforma Teams
Declinazioni possibili per le aree interne
Ciclo di seminari tematici di accompagnamento alla costruzione delle Strategie delle Aree Interne in Lombardia
Nel quadro di un accordo di collaborazione con la Direzione Generale Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica della Regione Lombardia, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano ha costituito a partire dal 2022 un gruppo di lavoro dedicato a sostenere gli uffici regionali e gli attori locali nella costruzione di strategie integrate d’area per le 14 aree interne individuate nella programmazione dei fondi di sviluppo del periodo 2021-2027.
Con l’obiettivo di fornire agli attori locali gli strumenti necessari per formulare idee progettuali e supportare l’elaborazione e l’attuazione delle Strategie d’Area delle 14 Aree Interne lombarde, il gruppo di lavoro DAStU organizza un ciclo di seminari che metteranno a fuoco i temi rilevanti emersi nei percorsi locali di confronto ed elaborazione organizzati nel corso del 2023 in ogni Area Interna e successivamente confluiti nelle rispettive agende strategiche.
Relatori
Alessandro Coppola e Paolo Pileri – DAStU Politecnico di Milano, Cristina Terragni – Vice Presidente Fondazione DareFrutto, Barbara Baldini – Sindaco di Montagna in Valtellina
Responsabili
Alessandro Coppola, Matteo Del Fabbro, Carlos Manzano Moran, Chiara Mezzetti
Photo Credits: Valli del Lario – Gruppo di lavoro Aree Interne Lombardia (DAStU)
craft-dastu@polimi.it