
BiodiversiTalks #3
12/12/2023, h. 14:30 – 17:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 1, AULA Magna
Piattaforma Zoom
Co-creation per la biodiversità urbana
Ciclo “BiodiversiTalks. Politiche, piani, progetti e co-creation per la biodiversità urbana”
Il ciclo di incontri BiodiversiTalks si propone di stimolare la discussione e alimentare le attività di ricerca dello Spoke 5 del National Biodiversity Future Center (NBFC), offrendo riflessioni, spunti e buone pratiche per esplorare e comprendere come politiche, piani, progetti e processi di co-creazione possano contribuire a conservare e incrementare la biodiversità in contesti urbani. In particolare, gli incontri si innestano nelle attività dei task 3.1 e 7.3.3 orientate, rispettivamente, alla costruzione di una fotografia dello stato delle cose di politiche/piani/progetti per la biodiversità urbana in Italia, e all’attivazione di un processo di co-creazione per ripristinare la biodiversità in un caso-studio della città metropolitana di Milano.
Gli incontri sono organizzati dall’unità di ricerca DAStU del Centro Nazionale, si terranno tra ottobre 2023 e gennaio 2024 presso il Campus Leonardo del Politecnico di Milano, e saranno rivolti ai componenti del NBFC e più in generale a tutti gli studenti, ricercatori, tecnici e progettisti interessati ad approfondire le questioni legate alla biodiversità, alle relazioni uomo-natura, e al loro spazio all’interno del progetto urbanistico e di architettura.
Il terzo incontro mirato a rispondere alle domande di ricerca
– Come si manifesta la biodiversità urbana nei processi di co-creation? – Cosa si può fare per portare la pubblica amministrazione ad incorporare la partecipazione pubblica nei processi di rigenerazione legati alla biodiversità?Relatori: Adriano Bisello, Coordinatore del Team “City planning & multiple-benefits”, Eurac Research – Chiara Vona, Socio della Coop. Sociale Eliante Onlus – Anna Paola Quaglia, Analista di politiche pubbliche, Centro di competenza sulla democrazia partecipativa e deliberativa, Commissione Europea
Responsabili: Israa Mahmoud, Luca Lazzarini, Francesca Zanotto
Comitato Scientifico: Maria Chiara Pastore, Jacopo Leveratto, Eugenio Morello
israa.mahmoud@polimi.it
Locandina