
Broken Cities
8–9/10/2021, h. 9:30 – 19:30
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, viale Pasubio 5 / Piattaforma Facebook e fondazionefeltrinelli.it/live/
European FeltrinelliCamp
Dopo oltre un anno di pandemia, le città sono a pezzi. Sempre più vulnerabili, si mostrano chiari i loro limiti nel garantire un equo sviluppo sociale ed economico: carenza di servizi adeguati; carenza di accesso alla casa; isolamento fisico individuale che, da misura di contenimento del contagio, si è consolidato in uno stile di vita; perdita di lavoro; … Pezzi di città sono malati, degradati e abbandonati: non più terreno fertile per il benessere collettivo, ma centri di ingiustizia sociale, replica di modelli di governance inefficaci e di inefficaci approcci all’ambiente. Le città necessitano di essere riparate, riprogettate e curate nel loro ordine spaziale, sociale ed economico.
Il FeltrinelliCamp Broken Cities è ispirato dalla consapevolezza che le città stiano affrontando sfide sociali e ambientali bisognose di soluzioni a lungo termine, ben pianificate e gestite in modo responsabile. Due giornate con giovani ricercatori e professionisti da tutta Europa messi in dialogo con esperti e speaker internazionali – tra cui Richard Sennett, Ricky Burdett, Erik Klinenberg, Saskia Sassen, Isabelle Anguelosvski, Filipe Araujo, Nadina Galle, Joan Subirats, Tuna Tasan-Kok – su come ricucire la città “frammentata” e come ricomporre fratture ambientali e sociali verso una nuova agenda urbana.
Gli incontri si terranno in inglese
https://fondazionefeltrinelli.it/brokencities-ita/
Programma 8 ottobre mattina
Programma-Invito Opening 8 sera
Programma 9 ottobre