
Broken Cities
15–18/06/2022, h. 18:30
Fondazione GianGiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio, 5
Le città nella loro dimensione di aggregati di mondi e comunità, di uomini e donne che condividono e pianificano i propri sforzi produttivi, che competono sul piano delle opportunità e cooperano, che immaginano insieme il futuro, sono – ovunque nel mondo – messe a rischio dagli impatti del capitalismo speculativo che ne minano il patto sociale, che attaccano i diritti, che espellono sistematicamente alcune fasce della popolazione, che svuotano i luoghi storici della socialità e del confronto fra le persone, che mercificano prima e rendono inaccessibile poi le risorse del vivere comune.
Una rassegna su quattro giornate che intende portare al centro dell’attenzione la manifestazione nelle città degli effetti di scelte economiche, politiche e di governance che depredano l’ambiente, acuiscono le diseguaglianze socioeconomiche e portano al diffondersi di nuove povertà per riflettere e interrogarsi, grazie al contributo di ospiti da tutto il mondo, su risposte innovative e alternative alle maggiori sfide delle città rispetto a crisi climatica, disuguaglianze sociali e digitalizzazione, affinché le città siano piattaforme di opportunità e non meccanismi di estrazione di rendita.
15/06, h. 18:30
“Dalla città fabbrica alla città svuotata. Davvero non hanno più senso le città?”
18/06, h. 18:30
“Città cemento. L’assalto all’ambiente. Come rigeneriamo le città?” – Videoinchiesta, voci di Taranto
17/06, h. 18:30
“Città di pochi. L’assalto al welfare. Come ricomporre le città?” – Videoinchiesta, voci di Roma
18/06, h. 18:30
“Città algoritmo. L’assalto alle relazioni. Come risocializzare le città?” – Inchiesta, città di piattaforme
Promosso da
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e DAStU Politecnico di Milano
In collaborazione con
Politecnico di Torino, Fondazione Housing Sociale, EURA, URBiNAT.
https://fondazionefeltrinelli.it/brokencities2022/