
Cammini storico-religiosi e reti urbane
23/09/2020, h. 9:15 – 11:30
Webex Meetings Link
La Via Francigena nel territorio del fiume Po
Il seminario on-line intende ragionare sul ruolo urbanistico, culturale, sociale, paesaggistico ed economico che la Via Francigena, itinerario culturale del Consiglio d’Europa dal 1994 e classificabile tra i due cammini storici più importanti in Europa, può svolgere nel territorio italiano. Focus specifico sarà valutare le potenzialità che questa infrastruttura culturale può generare nella sua “tappa 16” del tracciato ufficiale, nel lodigiano e nel piacentino – anche in termine di rigenerazione territoriale – a partire dal Guado di Sigerico per l’attraversamento del fiume Po. Ne parleremo con Sami Tawfik, responsabile progetti dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, ente nominato dal Consiglio d’Europa per la valorizzazione, tutela e gestione della Via Francigena.
Relatore: Sami Tawfik, Associazione Europea delle Vie Francigene/AEVF
Responsabili: Vito Redaelli, Michela Grisoni, Mauro Piantoni, Nicola Badan
3397102713
vito.redaelli@polimi.it
https://politecnicomilano.webex.com/meet/vito.redaelli
Locandina