CLIP-Lab – Cultural Landscapes Information and Planning
Ambito tematico DAStU
Storia, Patrimonio e Beni Culturali
Tipologia struttura
Unità di ricerca
Responsabile
Rossella Salerno
Personale docente
Bertrando Bonfantini, Camilla Casonato, Daniele Villa
Dottorandi
Michele Ferretti, King’s College
Contatti
Sede
Campus Leonardo, Via Bonardi 9, Edificio 14, 20133 Milano
Temi di ricerca
L’unità sviluppa progetti di ricerca nel settore dell’analisi, rappresentazione e pianificazione del patrimonio culturale diffuso e dei paesaggi culturali con un approccio multidisciplinare che mira a:
- Incrementare la conoscenza e le modalità di individuazione e rappresentazione dei beni culturali diffusi in tutte le loro forme (materiali, immateriali e digitali),attraverso letture multiscalari;
- investigare nuove pratiche di valorizzazione, conservazione e pianificazione dei paesaggi minori e di messa in rete (reale e virtuale) dei giacimenti di patrimoni culturali;
- progettare e realizzare strumenti innovativi di analisi e rappresentazione che sappiano sistematizzare i temi del digital cultural heritage e della crescente richiesta di inclusione delle popolazioni nei processi di trasformazione del territorio, favorendo dinamiche efficaci di comunicazione e condivisione delle informazioni;
- esplorare le forme emergenti di interazione fra decisori, saperi esperti, fruitori e paesaggi culturali con particolare attenzione alle possibilità ed ai rischi legati a ICT, Social Networks, Internet of Things.
Competenze
Le diverse competenze dell’unità di ricerca sui temi della lettura, gestione e valorizzazione dei patrimoni culturali diffusi si articolano nei seguenti segmenti:
Analisi e rilievo del patrimonio culturale diffuso: lavorando sulla interazione fra metodologie consolidate di costruzione della conoscenza, mappatura, gestione dell’informazione e forme nuove di connessione fra elementi puntuali di patrimonio culturale e loro collocazioni paesaggistiche su scale spaziali e temporali diverse;
Rappresentazione, Comunicazione ed Heritage Information: favorendo la costruzione di strumenti e tecniche per la rappresentazione, supporti ed immagini capaci di rendere visibili ed efficacemente comunicabili aspetti parzialmente nascosti del paesaggio culturale ad un ampio spettro di soggetti;
Pianificazione dei paesaggi culturali: attivando approcci complessi ai temi del progetto di cultural landscape inteso come armatura territoriale su cui si innestano politiche economiche e sociali che meritano una attenta messa a sistema.
Legami/accordi/relazioni stabili con altre unità o partner esterni
- International Association of Cultural and Digital Tourism (IACUDIT), Athens
- Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Sciences and Arts, Ljubljana
- Bauhaus Universität Weimar, Institut für europäische urbanistik
- Andalusian Institute of Historical Heritage (IAPH)
- Universidad Politécnica de Madrid, Grupo de investigación: Paisaje Cultural
- TU Delft, Department of Urbanism, Spatial Planning and Strategy
- SUPSI, Laboratorio di Cultura Visiva, Lugano.
Reti di ricerca italiane o internazionali
- PECSRL, The Permanent European Conference on the Study of the Rural Landscape
- UNISCAPE, the European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention
- RAPU, Rete Archivi Piani Urbanistici
- PLANUM, The Journal of Urbanism.
Progetti di ricerca in corso o conclusi
- Alpinescapes (2013-2015, in fase di chiusura). Azione pilota del progetto Interreg Italia Svizzera: “Il Paesaggio Culturale Alpino su Wikipedia” in partenariato con SUPSI Lugano, Comunità Montana della Valsassina (Lc), Wikimedia Foudation intesa a sviluppare una piattaforma web-based di mappatura e condivisione dei patrimoni culturali alpini;
- Progetto FARB-DAStU (2015-2016, in corso), Metodologie sperimentali per l’analisi, la mappatura e la gestione informativa integrata delle trasformazioni territoriali e architettoniche del patrimonio culturale diffuso. Digital Heritage FOSS (Free and Open Source Software) Tools, OpenWebGIS (Geographic Information System), Open-Data;
- Sacrimonti Social (2015-2016, in corso). Contratto di ricerca con l’Ente di Gestione dei Sacri Monti di Piemonte e Lombardia per la progettazione e sperimentazione di strumenti ibridi basati sul web (ICT-WebGIS e Social Networks) di valorizzazione delle informazioni sui Sacri Monti e di messa in rete della percezione condivisa da parte di una serie di studenti selezionati fra nove istituti superiori;
- Progetto Wikimania 2016, Esino Lario – Protagonismo culturale dei cittadini on-line e off line, 2015-2016, ricerca in corso di attivazione, nell’ambito del raduno mondiale Wikimania 2016, in partenariato con Wikimedia Italia e Comune di Esino Lario. Progetto finanziato da Fondazione Cariplo.
Candidature a bandi competitivi
– H2020 – Reflective 2 – 2014-15
Inlands landscapes as shared identities.
Tangible and intangible heritage networking – Format non concluso
Altre attività
- Paesaggi Culturali/Cultural Landscapes, Representation Perspective Outlooks,- Seminario internazionale, Milano 2007 (Salerno – Casonato)
- In-Form-Land: Exchanging Experiences and Comparing Practices on Forming and Informing about Cultural Landscapes, Milano 2009 (Salerno-Casonato-Villa)
- Ecomusei Urbani: popolazioni, mappe, politiche. Esperienze a confronto a partire dal caso lombardo, Seminario, Milano 2009 (Salerno-Casonato-Villa)
- Mappa di Comunità e strumenti ICT per EUMM (Ecomuseo Urbano Metropolitano nord Milano) 2008-2009 (Villa-Casonato)
- PECSRL, Special Session IN-FORM-LAND. Forming/Informing (About) Cultural Landscapes, Riga 2010
- Seminario Interdottorato DIAP: Rappresentazioni e domanda sociale di paesaggio, Milano 2009-10 (R. Salerno)
- INPUT, Special Session: From location-aware technologies to open data: toward a new urban research agenda, Cagliari, 2012, D.Villa-F.Manfredini.