
Consumismi transatlantici moderni
25-26/06/2021, h. 9:00 – 18:30
Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
L’evento sarà trasmesso anche online (chiedere il link a marta.averna@polimi.it)
Culture del consumo e prodotti italiani negli Stati Uniti del dopoguerra, 1949-1972
La conferenza, che si svolgerà il 25 giugno 2021 (9:30/18:00) e il 26 giugno (9:30/13:30) è stata organizzata dalle Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Roma Tre e Piemonte Orientale e dal Politecnico di Milano, per il Prin Transatlantic Transfers. The Italian presence in post-war America: 1949-1972, esplora l’influenza della cultura italiana moderna e dei prodotti italiani nella cultura del consumo, nel gusto e negli stili di vita degli Stati Uniti del dopoguerra.
La conferenza, con una keynote lecture di Luca Cottini (Villanova University), esamina quali oggetti di moda, film, design, cibo, musica, turismo e di altri linguaggi e settori produttivi italiani vi sono stati introdotti e quali dinamiche, pratiche e strategie di significazione hanno governato la loro commercializzazione e circolazione. Si propone di identificare gli stili di modernità associati a manufatti culturali e icone individuali italiane, come stelle del cinema, artisti, designer, e autori, e i discorsi intertestuali attorno all’Italia, agli italiani e alla qualità dei loro prodotti italiani diffusi oltreoceano.
Keynote lecture: Luca Cottini
Chairs: Cristina Iuli , Enrico Carocci, Roberto Rizzi
Respondents: Emanuela Scarpellini, Paolo Capuzzo, Ferdinando Fasce
Relatori: Eugenia Paulicelli, Chiara Colombi, Alessandra Spagnoli, Giulia Crisanti, Paola Cordera, Giuseppe Addesso, Giuliana Altea, Chiara Faggella, Giulia Pellizzato, Marta Averna, Giuseppe Gatti, Marco Bracci
Responsabili: Marta Averna, Gennaro Postiglione, Roberto Rizzi
+39 340.5266836
marta.averna@polimi.it
Locandina