
Cultura dell’abitare in età napoleonica
5/05/2021 – h. 10:30 – 13:30
Piattaforma Webex / Politecnico di Milano, via Bonardi 9, AULA T1.2
Il convegno, realizzato in collaborazione con il comitato per il Bicentenario napoleonico 1821-2021 e con il Centro documentazione Residenze Reali lombarde, intende fare il punto sullo stato dell’arte e sulle ricerche in corso sulle diverse residenze napoleoniche del Regno d’Italia, evidenziando le modalità con cui edifici preesistenti e spesso già configurati vengono adattati all’etichetta di corte, che trova i propri modelli nelle prescrizioni francesi. Ma anche riflettere, a partire dai molti progetti rimasti sulla carta, su una cultura dell’abitare che individua ancora come modello ideale il palazzo di corte (tema che ricorre anche nelle esercitazioni accademiche), quale laboratorio privilegiato per elaborare soluzioni progettuali nel campo dell’architettura o del disegno del verde.
Il convegno si svolgerà in 4 sessioni e comprenderà l’analisi dei casi di: Milano e Monza (7 aprile); Brescia e Modena (21 aprile); Bologna e Mantova (5 maggio); Ancona, Venezia e Stra (19 maggio).
Relatori:
Francesco Ceccarelli, “Una Villa per il Re d’Italia nel contado bolognese. I progetti di Antonio Basoli e Giovanni Antonio Antolini”
Michela Zurla, “Il palazzo Nazionale (ex Ducale) di Mantova in età napoleonica”
Maria Cristina Loi, “Palazzo Te a Mantova in età napoleonica”
Responsabile: Giovanna D’Amia
02 23999388
giovanna.damia@polimi.it
Locandina