
Discutere di Prossimità
5/07/2023, h. 14:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio Carta, SALA Riunioni
Sfide e criticità per le politiche urbane
La prossimità è un concetto oggi al centro del dibattito nella pianificazione urbana e della mobilità. L’idea di progettare quartieri e città in cui gran parte delle opportunità urbane sia accessibile entro distanze percorribili a piedi non è nuova; recentemente la riformulazione del modello – sotto il concetto di città dei 15 minuti – ha raccolto un grande interesse e si è tradotta in numerose sperimentazioni avviate in diverse città, in alcuni casi in continuità con le misure avviate durante la pandemia.
L’interesse per il modello della X-minutes city si accompagna a una narrazione positiva legata agli effetti che la prossimità garantirebbe in termini di sostenibilità, di inclusività e di resilienza legate alla distribuzione di servizi essenziali alla scala di quartiere e alla promozione della mobilità attiva integrata al trasporto pubblico e alla micromobilità urbana. Eppure, gli approcci più entusiasti spesso trascurano anche gli aspetti critici della sua implementazione. Il seminario intende discutere alcune delle questioni legate all’attuazione di modelli urbani e di mobilità fondati sulla prossimità fisica e relazionale, sfidando un uso acritico del concetto e mettendone in luce alcune dimensioni che possono inquadrare meglio l’effettivo contributo di un modello di mobilità fondato sulla prossimità rispetto a contesti insediativi e a domande di mobilità diversificate.Relatori: Giovanni Vecchio – Catholica Universidad del Chile, Luca Staricco – Politecnico di Torino, Matteo Colleoni e Simone Caiello – Università di Milano Bicocca, Giovanni Lanza e Paola Pucci, Antonella Bruzzese, Paolo Pileri, Paola Savoldi, Chiara Tagliaro, Luca Tamini, Luca Velo – DAStU Politecnico di Milano
Responsabili: Paola Pucci e Giovanni Vecchio
paola.pucci@polimi.it
Locandina