
Ecocritica e paesaggi urbani nella letteratura italiana e francese
24/03/2025, h. 11:00 – 13:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 2, Aula 2.2.3
Questa conferenza si tiene nell’ambito del Seminario Tematico di Ricerca sulla “Rigenerazione urbana 4.0” (Profs. Guya Bertelli e Chiara Barattucci) collocato all’ultimo anno della Magistrale ADU – Architettura e Disegno Urbano. Per la profonda comprensione delle città e dei territori urbani, l’interdisciplinarieà, l’apporto di saperi diversi (di geografi, sociologi, filosofi, artisti, scrittori, registi, ma anche quello degli abitanti) è estremamente importante per la comprensione del mondo urbano e quindi per la costruzione di progetti ecologici di rigenerazione urbana. In questo quadro, la conferenza su “Ecocritica e paesaggi urbani nella letteratura italiana e francese”, tenuta da una professoressa tedesca di letteratura, è preziosa. L’ecocritica – o ecologia letteraria – è un filone di studi letterari che si è sviluppato dalla fine del XX secolo in connessione alle preoccupazioni ambientali e di sostenibilità e che riguarda il rapporto tra letteratura e ambiente fisico, quindi anche in relazione all’ambiente urbano vissuto dall’uomo. A partire da diversi romanzi italiani e francesi, la professoressa R. Von Kulessa metterà in evidenza l’importanza delle rappresentazioni letterarie dei paesaggi urbani e naturalistici, rappresentazioni non solo delle dimensioni fisiche dell’urbano, ma anche di quelle sociali e dei differenti modi di vivere, abitudini, tradizioni, stili di vita.
Relatore
Rotraud Von Kulessa
Responsabile
Chiara Barattucci
chiara.barattucci@polimi.it
Locandina