
Europa/Matera: Capitali culturali in dialogo
24-26/06/2019, h. 18:00 – 20:00
Matera, Università della Basilicata
Le città europee vedono i grandi eventi sempre più come un’opportunità per rafforzare la propria immagine, valorizzare il patrimonio culturale, migliorare il turismo e promuovere lo sviluppo economico. Tuttavia, questa tendenza potrebbe mettere i centri storici e il loro patrimonio sotto pressione.
Il progetto di ricerca HOMEE indaga questi temi attraverso lo studio di mega-eventi culturali come Genova 2004 ECoC, Wroclaw 2016 ECoC, Hull 2017 UKCoC, Pafos 2017 ECoC e Milano Expo 2015. Durante l’anno di celebrazione della Capitale Europea della Cultura di Matera-Basilicata 2019, il progetto HOMEE promuove due workshop interattivi, che offrono un’opportunità di confronto e apprendimento tra questi casi europei e il mega-evento in corso a Matera.
Con i workshop “Europa/Matera: Capitali culturali in dialogo”, i ricercatori del progetto HOMEE entreranno in dialogo con ricercatori dell’Università della Basilicata e vari attori locali per discutere il nesso tra patrimonio culturale e mega-eventi.
Relatori: Franco Bianchini (University of Hull), Julia Georgi (Neapolis University Pafos), Davide Ponzini (Politecnico di Milano) e Jacek Purchla (International Culture Centre)
Responsabili: Davide Ponzini
02 2399.5414
davide.ponzini@polimi.it
http://www.tau-lab.polimi.it/research/homee/
Locandina