EX-TRA – Experimenting with city streets to TRAnsform urban mobility
Il progetto ha l’obiettivo di proporre e di sperimentare misure di policy utili a ridurre la mobilità basata sull’uso dell’automobile. Il progetto adotta una visione di città sostenibile e accessibile senza l’utilizzo dell’automobile e propone strategie capaci di incidere su comportamenti e pratiche consolidate che impediscono possibili cambiamenti dello status quo.
Ruolo centrale è rivestito dai “Transition experiments” (Esperimenti Transitori) aventi l’obiettivo di esplorare opportunità di cambiamento sistemico verso un’idea di ‘post-car city’. Mediante la promozione di ‘urban living labs’ nelle città di Amsterdam, Bologna, Gent, Monaco di Baviera e Londra, il progetto produrrà risultati rilevanti rispetto a:
– possibili misure finalizzate a integrare la progettazione fisica e la regolamentazione dell‘uso degli spazi aperti urbani, indirizzate ad ampliare le possibilità del loro utilizzo da parte degli utenti della mobilità attiva;
– proposta di azioni e strumenti per sostenere e/o migliorare l’accessibilità pedonale e ciclabile;
– sistemi di micro-mobilità e piattaforme digitali per la mobilità condivisa;
– strategie e linee guida in materia di mobilità e trasporti per accompagnare e accelerare la transizione verso la “post car city”.
Il progetto affronterà quindi:
– la necessità di individuare e testare strumenti di indirizzo agili e innovativi per riconfigurare e rifunzionalizzare gli spazi delle strade urbane, adeguandoli ai bisogni dei cittadini. Questa problematica sarà affrontata interagendo direttamente con gli stakeholders locali e gli abitanti dei quartieri nelle città coinvolte, al fine di adattare gli esperimenti alle peculiarità sociali, spaziali e normative e rispondere adeguatamente ai bisogni espressi in ogni singolo contesto;
– lo sviluppo di metodologie di ricerca capaci di interpretare i comportamenti, individuare e valutare i bisogni delle persone e, conseguentemente, orientare lo sviluppo degli esperimenti per migliorare l’accessibilità e la vivibilità dei quartieri.
Responsabile Scientifico
Paola Pucci
Finanziamenti
European Commission
Durata
dal 01/04/2021 al 31/06/2024
Ruolo DAStU
Partner
Ente/Azienda Capofila
University Of Amsterdam
Link esterni