
Fare urbanistica oggi: le culture del progetto
22/04/2021 – h. 9:00-18:00
Piattaforma Teams
Promosso da SIU, DAStU (Politecnico di Milano), DiArch (Università Federico II, Napoli)
Il seminario vuole avviare un confronto sull’urbanistica in Italia e sull’idea del progetto che cambia, sensibile ai temi che attraversano la condizione contemporanea, con specifico riferimento alle culture, alle pratiche, all’insegnamento e alla ricerca. Il riferimento è all’idea ampia e multidimensionale di progetto come attitudine a prefigurare visioni di futuro, come sguardo esplorativo ed interpretativo che produce conoscenza, come sistema di azioni tecnicamente pertinenti, come campo di interazione sociale e di conflitto, come capacità di elaborazione di strumenti multiscalari e integrati di pianificazione del territorio e della città.
Un’idea costantemente riferita allo spazio fisico e sociale della città, alle esplorazioni possibili del campo del visibile, alle sensibilità per le morfologie urbane e territoriali, per i paesaggi, per i territori palinsesto.
Un’idea di progetto, dunque, in grado di recuperare una tradizione culturale italiana ricca di senso per mettere sistematicamente in tensione spazio e società, con specifica attenzione ai contesti culturali e materiali intesi come riflesso della società, delle economie, delle istituzioni.
I SESSIONE_Le culture del progetto urbanistico_APPROCCI
Cosa vuol dire progetto nella nostra disciplina? Come si declina oggi?
(Continuità e discontinuità di tradizioni culturali e operative. Crisi e innovazione)
II SESSIONE_Le pratiche del progetto urbanistico _TEMI
Quali sono le forme in cui la cultura del progetto urbanistico si dà e può essere utile alla società
(Mostrare cosa si fa nelle attività di ricerca, di consulenza, in aula)
III SESSIONE_Le culture del progetto nell’università_RICERCA E DIDATTICA
Sistemi di valutazione, rapporto tra i settori – Icar 21, Icar 20, Icar 14, Icar 15…- ; come mettere in valore pratiche di ricerca non conformi alla standardizzazione dei prodotti attesi, cosa e come insegniamo, ecc…
Relatori: v. Programma
Responsabile: Laura Montedoro
laura.montedoro@polimi.it
Presentazione Seminario
Programma
Locandina