
Fragilità nei territori della produzione
12/04/2023, h. 10:00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Edificio 29, SALA Riunioni
Piattaforma Webex
Incontro sul libro
Le plurali forme della produzione manifatturiera che da Nord a Sud caratterizzano il Paese si associano non solo a luoghi e configurazioni territoriali differenti, ma sono interessate anche da fenomeni di trasformazione contraddittori e compresenti: espansione e dismissione degli impianti industriali, qualificazione architettonica e degrado urbano, sostenibilità ecologica ed esposizione a pericoli ambientali e climatici, sviluppo locale e sfruttamento delle risorse (ecologico-ambientali, economiche, spaziali e umane). L’evento presenta il volume “Fragilità nei territori della produzione” nel quale sono state approfondite le molteplici forme di fragilità nei territori della produzione, nell’intreccio tra economia, ambiente, lavoro e urbanistica. Un’occasione di confronto e scambio interdisciplinare e operativo, che, a partire da alcuni casi specifici, ha posto questioni più generali, individuato piste di lavoro comuni, immaginato scenari, azioni e politiche di intervento capaci di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione d’impresa e benessere sociale.
Saluti: Massimo Bricocoli – direttore del DAStU e Francesco Infussi – direttore della collana di Studi e ricerche del DAStU
Dialogano con i curatori e gli autori: Chiara Merlini, Stefano Di Vita, Valeria Fedeli
Introduce e coordina: Gabriele Pasqui – Responsabile Scientifico del Progetto DAStU, Dipartimento di Eccellenza 2018-2022
Responsabili: Marika Fior, Agim Kërçuku, Cristiana Mattioli, Gloria Pessina
agim.kercuku@polimi.it
Locandina