
Fragilità Territoriali e progetto di paesaggio in ambiti rurali
3/12/2019, h. 9:15 – 13:30
Politecnico di Milano, via Pascoli 53, Auditorium
Progetto Dipartimento di Eccellenza sulle Fragilità Territoriali
L’obiettivo è quello di indagare il ruolo del progetto di paesaggio in relazione ai processi di indebolimento dei territori, assumendo lo scenario europeo come campo d’indagine e focalizzando in particolare le fragilità proprie del paesaggio rurale, gli strumenti del progetto attraverso cui possono essere elaborate e i percorsi multidisciplinari e transcalari connessi ad una presa di coscienza e ad un loro auspicabile superamento.
Nello specifico, attraverso i lavori del seminario, la volontà è quella di strutturare una riflessione, non tanto sulle fragilità legate ad effetti catastrofici, quanto sui fenomeni di fragilizzazione di tipo socio-territoriale, architettonico-spaziale ed ecologico-ambientale che interessano oggi gli ambiti rurali.
Gli scenari descritti si pongono in relazione ai principali sistemi fisici di cui si compone il paesaggio rurale e sui quali si gioca la messa in crisi del paesaggio stesso. Si tratta di tre realtà costitutive – suolo produttivo, acqua e sistema dei percorsi – sulle quali anche le pratiche del progetto sembrano concentrarsi maggiormente al fine di contrastare o contenere la fragilità, innescando processi di trasformazione e di “cura”.
Relatori: Francesco Curci – DAStU, Lavinia Dondi – DAStU, Andrea Oldani – DAStU, Renato Ferlinghetti – Università degli Studi di Bergamo, Riccardo Palma – Politecnico di Torino, Michele Ugolini – DAStU, Marco Navarra – Università degli Studi di Catania, Paolo Pileri – DAStU; Antonio Longo – DAStU, Stefano Bocchi – Università degli Studi di Milano, Cristina Imbroglini – Università degli Studi Roma La Sapienza
Responsabile: Lavinia Dondi
328 9618752
laviniamaria.dondi@polimi.it
Locandina