FULFILL – Fundamental Decarbonisation Through Sufficiency By Lifestyle Changes
Il progetto FULFILL intende esplorare il contributo che i cambiamenti nello stile di vita e l’impegno assunto dai cittadini apportano alla decarbonizzazione dell’Europa e al conseguimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Riunendo istituti di ricerca, mondo accademico, centri di riflessione e ONG, il progetto avvia un dialogo inter e transdisciplinare tra le scienze sociali e umane, nonché studi tecnici ed economici sull’energia e sul clima. Attraverso l’esame di stili di vita all’insegna della sufficienza, il progetto ne identifica le conseguenze desiderate e indesiderate, i fattori agevolanti e le barriere, nonché gli impatti esercitati a livello individuale/familiare e comunitario/municipale per determinare i comportamenti di routine in grado di ridurre la domanda energetica e le emissioni, contribuendo al contempo al benessere.
Responsabile Scientifico
Lorenzo Pagliano
Finanziamenti
CINEA – European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency
Durata
dal 01/01/2022 al 30/09/2024
Ruolo DAStU
Partner
Ente/Azienda Capofila
Fraunhofer Gesellschaft Zur Foerderung Der Angewandten Forschung E.V.