
Geografia come immaginazione
24/05/2022, h. 18:00
Casa della Cultura, Milano, via Borgogna 3
Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili
Ciclo ‘Città bene comune’
Quattro libri. Quattro autori. Quattro incontri con la partecipazione di dodici discussant. È questa la formula della IX edizione di Città Bene Comune, iniziativa a cura di Renzo Riboldazzi prodotta dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano volta a promuovere il dibattito pubblico sui temi della città, del territorio, dell’ambiente, del paesaggio e delle relative culture progettuali. Questo a partire dall’urbanistica, dalle molte idee di urbanistica germogliate negli anni, ma con uno sguardo aperto e attento a tutti quei saperi su cui nel tempo si sono fondate letture e interpretazioni di città e società, territori e paesaggi, ambienti naturali e antropizzati.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), della Società Italiana degli Urbanisti (SIU), della Società dei Territorialisti/e Onlus (SdT) e dell’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe).Relatori: Giuseppe Dematteis, autore di: Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Filippo Celata – La Sapienza Università di Roma, Francesca Governa – Politecnico di Torino, Laura Montedoro – Politecnico di Milano
Responsabile: Renzo Riboldazzi